I numeri sono di quelli da occasione irripetibile ed è normale che chi ha attività produttive sia interessato ad intercettare una parte di flusso di visitatori che per tre giorni affolleranno la città. Parliamo dell’Adunata degli Alpini di metà maggio per la quale si prevede
I numeri sono di quelli da occasione irripetibile ed è normale che chi ha attività produttive sia interessato ad intercettare una parte di flusso di visitatori che per tre giorni affolleranno la città. Parliamo dell’Adunata degli Alpini di metà maggio per la quale si prevede la presenza di 500 mila persone da venerdì 13 a domenica 15 maggio con un giro stimato di affari di circa 70 milioni di euro. «Noi non abbiamo nulla da vendere, ma riteniamo questa una grandissima opportunità di promozione della città e di tutto l’Astigiano – esordisce Claudio Bruno alla presentazione delle iniziative di Ascom Confcommercio del quale è direttore – Abbiamo messo in piedi una serie di iniziative in collaborazione con il comitato organizzatore dell’Adunata cui possono aderire tutte le attività commerciali, non solo i nostri associati».
Una riguarda l’adesione a Bar Amico degli Alpini oppure a Ristorante Amico degli Alpini oppure ancora a Negozio Amico degli Alpini. Si tratta di negozi o locali che garantiranno prodotti in offerta per quei giorni con prezzi scontati oppure menù a prezzo fisso. Sono già un centinaio i punti vendita aderenti che, per essere riconosciuti ed intercettati da alpini e visitatori, esporranno il manifesto dell’adunata, la locandina con la scritta Amico degli Alpini, una vetrofania e tante bandiere tricolore.
Sempre Ascom ha lanciato un concorso sulla migliore vetrina dell’Alpino preceduto da un corso gratuito di tre ore che si terrà lunedì 2 maggio per tutti coloro che vorranno partecipare alla selezione realizzando un allestimento di livello. E poi una serie di infopoint che dal venerdì alla domenica saranno allestiti alla Cittadella degli Alpini di Campo del Palio e in altre parti della città e della provincia per distribuire gadgets ai bambini e fornire informazioni logistiche a chi viene da fuori. «L’obiettivo finale – hanno detto Claudio Bruno e Luca Mogliotti, neo presidente dell’Atl – è quello di accogliere le persone nel migliore dei modi e di trasmettere un’immagine buona della città per lasciare un buon ricordo e una buona emozione in chi verrà qui all’Adunata tanto da convincerli a tornare per conto loro».
Daniela Peira