Nell’ultimo Consiglio del Palio, il primo ad essere convocato dopo la corsa del 3 settembre scorso, nel prendere la parola il sindaco Rasero ha spaziato nella sua disamina sottolineando la riuscita dell’evento del giovedì sera, con “tantissima gente entusiasta in piazza San Secondo”, per poi analizzare anche i dati relativi all’incasso e ai biglietti. Sono stati 5500 i tagliandi di tribuna venduti, 300 in più dell’anno scorso, mentre nei “parterre” si è registrato un decremento di ingressi di circa 300 unità.
Rasero ha elogiato la Ditta Fornaca per il perfetto allestimento della pista, rimarcando inoltre come quello appena disputato sia stato un Palio caratterizzato da tre grandi novità: il Capitano, Gianbattista Filippone, il presidente della commissione tecnica, Roberto Sabatini, e il mossiere, Andrea Calamassi, il cui operato è stato giudicato in maniera positiva dal primo cittadino. Rasero ha elogiato Katia Bovio per il grande lavoro svolto e non ha risparmiato una frecciatina ai Rettori auspicando un salto di qualità in coloro chiamati a ricoprire la prestigiosa carica. Il primo cittadino l’ha messa anche sul piano del gioco, ipotizzando: “Supponiamo che io vada via due settimane. In questo lasso di tempo vi incontrerete e stabilirete tre cose per voi da modificare ed altrettante su cui ragionare e discutere.”
Una considerazione del Sindaco anche sulla sfilata: “Troppo penalizzata dai tempi dettati dalla corsa. Un’opzione potrebbe essere quella di spostare il Corteo in notturna, vista l’importanza dello stesso e l’unicità nel suo genere in Italia.”
Toccati anche altri due punti di rilievo, esposti dal Capitano Filippone. Il primo ha riguardato l’ingresso in pista di tre esponenti nicesi venuti a contatto con la polizia municipale e con i soccorritori intervenuti in aiuto del fantino Antonio Siri dopo la caduta. Il secondo ha invece avuto quali protagonisti alcuni appartenenti ai Comitati Palio della Torretta e di Santa Caterina.
Perosino, Rettore dei biancorossoblu: “C’è stata una provocazione, alcuni filmati lo dimostrano”. In serata, alcuni sostenitori della Torretta (senza autorizzazione, sostiene Perosino) si sono recati presso la sede di Santa Caterina, ne è nata una scazzottatura ed un ragazzo del Comitato rossoceleste ha riportato la frattura del setto nasale.
Filippone: “Necessaria una presa di responsabilità da parte dei Rettori, dovranno prendere una posizione su quanto è accaduto. In seguito io e il Sindaco decideremo sull’accaduto.”
Rasero ha poi ripreso la parola ringraziando iscritti ed appartenenti (con varie mansioni) ai Comitati Palio per il grande impegno profuso durante l’intera annata e ha pure ricordato che la trasmissione del Palio sui Rai 3 ha avuto per 13 minuti consecutivi oltre un milione di telespettatori.
Il Collegio dei Rettori ha fatto pervenire al Sindaco un documento proponendo alcune modifiche eventualmente da attuare in futuro. Considerazioni, si legge nel documento, che…. “vogliono essere un punto di partenza per l’organizzazione del Palio 2024 e saranno successivamente approfondite e discusse con l’ausilio della commissione tecnica, della commissione veterinaria e l’ufficio manifestazioni”.
Primo punto: da valutare l’uso solamente dei due cavalli portati alle visite. Qualora entrambi dovessero essere bocciati vi sarebbe l’esclusione dalla corsa. Ulteriore opzione: Un solo cavallo per ogni Comitato, così da poter concentrare le visite in una sola giornata. E ancora, l’utilizzo del protocollo veterinario nazionale sostituendo quello attuale.
Altre proposte: la necessità di disporre nel 2024 di una pista dove effettuare le prove di addestramento simile a quella di Piazza Alfieri, la richiesta di anticipare alle 20 la cerimonia di presentazione dei fantini e infine il possibile ritorno ai “puri”. Il Collegio ne ha parlato come una possibilità da tenere in conto ma facendo in modo che, nell’eventualità, ciò avvenga in maniera graduale e con la garanzia che sia una soluzione definitiva.