«Un dato che comunque fa riflettere – commenta Silvano Sillano, comandante della Polizia Locale cittadina – Significative, ma non altrettanto voluminose, le multe per mancata copertura assicurativa, 80 nell’anno appena concluso». Elevate, in totale 61, anche le sanzioni per guida con l’utilizzo del cellulare. Comportamento che ci si aspetterebbe superato dalla tecnologia, visto che i moderni autoveicoli hanno altoparlante bluetooth. «Temo si tratti di un semplice malcostume – precisa Sillano – Tanto più grave, dato che distrarsi con il cellulare è secondo le statistiche una delle principali cause di incidenti stradali».
Anche qui, il numero potrebbe essere viziato, ma alla rovescia: «Alcuni fanno in tempo a vedere gli agenti in divisa da lontano e mettere via il telefono». E per quanto riguarda gli indisciplinati alla guida, sono stati 315 nel 2022 gli automobilisti multati per eccesso di velocità: «Rispetto al territorio provinciale, una media abbastanza modesta – segnala il comandante – In base alle rilevazioni risulta eviden
Crescono però, rispetto al 2021, gli incidenti stradali rilevati: 20 in più, arrivando a 48. In questo caso, rispetto al periodo pandemico, la ripresa della circolazione delle persone, insieme alla vigilanza degli agenti, può aver influito. In tema di violazioni contestate nel corso dell’anno, infine, irrisorio è stato il numero di ricorsi: 7 in totale. Conclude Sillano: «Significa che si sanziona con precisione, scegliendo casi pressoché incontestabili».