Cerca
Close this search box.
cravera
Attualità
Amministrazione

Nizza: il Comune cerca aree in centro da trasformare in posteggi pubblici

Aperto un bando, c’è tempo sino a fine mese. L’idea è di recuperare nuovi spazi per il parcheggio
La politica è un gioco di pro e contro. Dove si vanno a effettuare dei cambiamenti e delle modifiche, c’è sempre qualcosa che va sacrificato per un altro scopo. Da 5 anni a questa parte l’amministrazione comunale ha cercato di concentrarsi sull’abbellimento del centro storico della città. Nel 2019 infatti la parallela di via Maestra, la via più importante, via Pio Corsi subì un lavoro di allargamento del percorso pedonale da ambo i lati, lasciando ai veicoli lo spazio giusto per passare, tagliando tutti i parcheggi della via. Stesso destino è capitato anche all’altra parallela di via Maestra, via Pistone, che solo recentemente, seppur con qualche ritardo dovuto alle costanti piogge, ha visto ultimati i medesimi lavori. 

L’opinione dei commercianti è stata pressoché divisiva: c’è chi ha visto i lavori come un ottimo tentativo per dare vita alle due parallele di via Maestra e chi invece non li ha visti di buon occhio. Il motivo principale? I parcheggi.

L’allargamento del percorso pedonale ha tolto infatti un numero significativo di parcheggi, che hanno visto gli automobilisti ripiegare su piazza Garibaldi, che adesso, specialmente nelle ore di punta, è sempre piena. «A Nizza non ci sono più parcheggi» è stata la denuncia dell’opposizione, capitanata da Laura Grasso.

L’amministrazione ha deciso di fare un appello ai cittadini per venire incontro a questa problematica, apparentemente non da poco. A tal proposito il Comune si è attivato per cercare privati cittadini o aziende che abbiano aree pavimentate all’aperto o strutture chiuse inutilizzate da poter affittare o mettere a disposizione temporaneamente come parcheggi pubblici, specialmente nel centro della città. Il limite per presentare la domanda è entro il 30 maggio 2025, presentando una proposta con i dettagli dell’area o della struttura all’indirizzo: nizza.monferrato@cert.ruparpiemonte.it. Per presentare la proposta è necessario: compilare e firmare il modulo di partecipazione e il questionario allegati all’Avviso, accessibili sul sito del Comune (www.comune.nizza.at.it) e inviare tramite Pec la proposta, comprensiva della planimetria dell’area o della struttura proposta. Il Comune ha infatti da poco vinto il primo bando regionale da 25 mila euro. «Se anche il secondo bando, del ministero del turismo, avrà esito positivo disporremo di un consistente contributo» dichiara l’assessore al Commercio Arturo Cravera (foto).

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale