In occasione della festa di San Giovanni Bosco, il Vescovo della Diocesi di Acqui, monsignor Luigi Testore, ha inaugurato il Giubileo della speranza nel Santuario “Nostra Signora delle Grazie” designato con decreto della Curia Vescovile, in data 8 dicembre 2024, come Chiesa Giubilare. Hanno partecipato al pellegrinaggio che ha preceduto la Messa numerosi fedeli, tutti gli alunni e alunne dell’Istituto “Nostra Signora delle Grazie”, dai piccoli del nido ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ai giovani dei corsi professionali, accompagnati dai loro insegnanti e formatori.
È iniziato infatti a Nizza Monferrato, proprio nel Santuario insieme con il Vescovo della Diocesi, il parroco della città e numerosi sacerdoti e tanti fedeli, il Giubileo della speranza. Il Vescovo nell’Omelia ha aiutato l’Assemblea a cogliere il significato del Giubileo che «ha radici lontane nel tempo, ma ha un messaggio sempre attuale: Dio ci vuole rinnovare e quindi ci offre tempi e possibilità di conversione e di grazia». L’Eucaristia è stata animata dai canti dei ragazzi della scuola e allietata dalla presenza dei piccoli della scuola dell’infanzia e del micronido che, al momento del Padre nostro, hanno fatto l’ingresso solenne nel Santuario e si sono disposti attorno all’altare. Uno di loro ha mostrato la bisaccia del pellegrino ricordando don Bosco.
La Chiesa inoltre è in pieno concorso per all’iniziativa “Luoghi del Cuore” del Fai, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il bando mette a disposizione una serie di contributi per realizzare progetti di restauro e valorizzazione. Al momento è il sito astigiano più votato, con 1835 voti, piazzandosi al 114esimo posto nella classifica di tutta Italia, e undicesima in tutto il Piemonte. In testa al momento c’è la Fontana Antica di Gallipoli con oltre 38 mila voti.