La sede delle cantine Scarpa, storico marchio vinicolo della città del “Campanòn”, ospiterà sabato l’evento dal titolo “Calici e tessuti – Abiti tra storia e moda”. Si tratta di un percorso espositivo nell’evoluzione del costume e del gusto dal ‘400 a oggi. All’inaugurazione, dalle 18, è prevista un’esibizione degli sbandieratori del Comitato Palio di Nizza Monferrato.
Seguirà un percorso guidato lungo la mostra alla presenza dei dirigenti e degli stilisti Fabio Lo Piparo e Gianluca Saitto, curatori del progetto. L’occasione è ideale, inoltre, per aprire al pubblico il rinnovato salone della casa vitivinicola Scarpa, che diverrà un suggestivo teatro per una passerella di moda.
«Questo evento rispecchia la filosofia della nostra azienda – commenta Riikka Sukula, general manager Scarpa – Moda e vino sono prima di tutto cultura, arte, tradizione, ricerca della qualità e dell’iconicità. Hanno in comune il fattore del tempo, una componente non sempre amica del business, e l’importanza dell’attesa: così come una buona bottiglia di vino ha bisogno di anni di riposo, anche un abito necessita del tempo di perfezionamento adeguato per risultare unico e speciale per chi lo indosserà. E come i grandi vini, anche i grandi abiti alla fine sono “senza tempo”».
Da segnalare inoltre l’esposizione delle opere dell’artista orientale Ding Tan. Saranno esposti dal vivo gli abiti dell’Atelier Carneri, dipinti e riprodotti su tela. Così viene raccontata la mostra: «Nel corso dei secoli, gli usi e i modi di vestire si sono susseguiti in maniera veloce e radicale pur mantenendo una caratteristica indiscussa e profonda: la creatività». L’esposizione resterà aperta fino al prossimo 30 settembre.