Cerca
Close this search box.
Nizza, in viale Partigianisaranno abbattute 14 acacie
Attualità

Nizza, in viale Partigiani
saranno abbattute 14 acacie

Nuovo look a settembre per viale Partigiani, il tratto di percorso cittadino che a Nizza unisce piazza Garibaldi con piazza Marconi. La zona è nota per le sue piante, 14 acacie, piuttosto fitte

Nuovo look a settembre per viale Partigiani, il tratto di percorso cittadino che a Nizza unisce piazza Garibaldi con piazza Marconi. La zona è nota per le sue piante, 14 acacie, piuttosto fitte quanto vetuste, che affiancano il marciapiede sul lato destro della carreggiata. Con gli anni gli alberi si sono ammalati e oggi sono a rischio di cadere: circa un mese e mezzo fa, in effetti, uno di essi si è spezzato a metà, per fortuna senza danni a persone o automobili. Inoltre, proprio a causa della dimensione del fusto e delle radici, il transito sul marciapiede nei cui pressi sono collocate non è sempre agevole.

«Che il problema esista è noto da tempo, in municipio abbiamo una perizia sulle condizioni del viale che risale al 2007 -? commenta Arturo Cravera, assessore all'arredo urbano e alle aree verdi -? In tempi recenti le condizioni delle piante si sono fatte ancora più critiche, hanno grandi buchi che oltre a minarne la stabilità dall'interno, di tanto in tanto vengono usati come insolito luogo di abbandono di piccoli rifiuti». Nonostante i "tempi magri", il Comune ha trovato modo di avere le risorse per il progetto tramite gli oneri di urbanizzazione. «C'era un arretrato piuttosto sostanzioso, relativo a un intervento edilizio nel viale risalente ad alcuni anni fa -? spiega il sindaco Flavio Pesce -? Abbiamo incontrato l'impresa, che si è data disponibile a realizzare come compensazione il rifacimento di viale Partigiani, in base al progetto realizzato dal nostro ufficio tecnico, il cui costo complessivo è di 40 mila euro».

Al posto delle acacie troveranno spazio 15 prunus, piante più esili nel tronco, di maggior gradevolezza visiva e in grado di regalare alla carreggiata maggiore ariosità e luce. Anche il marciapiede verrà rifatto tramite autobloccanti, lungo i circa 100 metri per 2 metri di superficie. Le radici delle piante saranno collocate nei pressi del nuovo marciapiede tramite grate in corten, così come si possono vedere in alcune grandi città piemontesi; per via delle dimensioni minori, rimarrebbe più ampia l'area calpestabile dai pedoni. Interventi collaterali sono infine il restauro delle plance per i manifesti e la sostituzione di tutti i cestini per la spazzatura.

«I lavori partiranno il 15 settembre -? anticipa Cravera -? Il viale sarà chiuso al transito per soli 2 o 3 giorni, necessari per l'abbattimento in sicurezza delle vecchie acacie. L'interruzione della viabilità avverrà inoltre nella parte centrale della mattinata, in modo da non ostacolare le auto dei genitori che portano i bambini a scuola». L'Assessore si dice felice dell'attuazione di questo progetto: «Rientra in un piano di miglioramento dell'intera zona, che fa seguito alla rotonda in direzione Bricco e anticipa il rifacimento del parco giochi di piazza Marconi».

Fulvio Gatti

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link