Più introiti per le soste a pagamento
Ammontano a circa 82 mila euro, per l’annata 2019, gli introiti provenienti dai parcheggi a pagamento sul territorio cittadino che l’amministrazione comunale potrà utilizzare, quest’anno, per viabilità e interventi sulle strade. Commenta il primo cittadino nicese Simone Nosenzo: «Pensiamo sia un dato interessante perché conferma come la scelta di spostare gli stalli blu, rispetto alla precedente posizione, li abbia resi più frequentati».
La variazioni effettuate riguardavano piazza XX Settembre
Le variazioni effettuate, non senza qualche borbottio da parte dei cittadini, riguardavano principalmente il blocco centrale di piazza XX Settembre – riconvertito da spazi bianchi a spazi blu – mentre diventavano gratuiti gli stalli della piazzetta adiacente il torrente Belbo, in via Cirio, così come una parte sostanziale degli stalli alle spalle del Foro Boario nicese, precedentemente blu. Prosegue il Sindaco: «Il parcheggio a pagamento è utile al cittadino perché più facilmente disponibile, a fronte di un piccolo contributo. L’incremento negli introiti per le casse comunali, con il posizionamento precedente, raggiungeva appena i 60 mila euro in un’annata; mentre per il 2019, c’è da considerare i lavori di rifacimento di via Pio Corsi che hanno reso indisponibile la sosta a pagamento in quella zona per alcuni mesi».
Utilizzate due aree sosta specializzate
Sono in crescita per l’utilizzo anche altre due aree di sosta cittadine specializzate: l’area camper (che nei 12 mesi scorsi ha portato all’ente comunale 1600 euro) e l’autoparco in via Fitteria (7200 euro per l’affitto annuale degli spazi per camion e altri mezzi di grandi dimensioni). A introiti corrispondono investimenti: nel 2019, chiarisce il primo cittadino, sono stati spesi circa 36 mila euro per rifacimento della segnaletica verticale (cartelli) e orizzontale (segnali di “Stop”, precedenze e simili). Si tratta di una delle mansioni del Comando di Polizia Locale, come riepiloga il Sindaco: «L’anno concluso ha visto 112 richieste di accesso all’impianto di videosorveglianza, da parte di privati, nonché 288 accertamenti di pratiche per la residenza e 74 esami per il rilascio di certificazioni relative all’idoneità abitativa».
Il sindaco loda il lavoro degli agenti
Inoltre sono stati un centinaio gli accertamenti di vario genere sul territorio, tra edilizia, polizia urbana e rurale, oltre a pratiche di autorizzazione di tipo commerciale e fiscale. Nosenzo loda il lavoro degli agenti guidati dal comandante Silvano Sillano: «Il Comando lavora oggi a pieno organico e i risultati ottenuti sono evidenti, non solo in termini di dissuasione dai comportamenti inaccettabili, ma anche in termini di servizi, disponibilità e assistenza nei confronti dei cittadini». Significativa, tra l’altro, la presenza degli agenti durante l’allerta meteorologica di novembre, sulle 24 ore, ad affiancare i volontari di Protezione Civile. Al di fuori delle emergenze, fondamentale secondo il primo cittadino è il monitoraggio costante.