Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
parcheggi nizza
Attualità
Posteggi

Nizza Monferrato, con tanti eventi sempre meno posteggi liberi

Torna l’attenzione sui parcheggi: il Comune valuta un ampliamento adiacente al centro

Nizza è un grande centro attrattivo nel territorio del sud astigiano. Con novembre alle porte tornano anche le grandi manifestazioni, come la Fiera di San Carlo, che porta il Luna Park in piazza Garibaldi e la manifestazione di Libri in Nizza, che porta ospiti d’eccellenza all’interno del Foro Boario.

Pensando già solo allo scorso weekend il mercatino ha portato un grandissimo numero di collezionisti e appassionati nella piazza più grande della Città.

Da pochi anni a questa parte però, queste manifestazioni hanno avuto la necessità di introdurre un servizio navetta che collegava la piazza principale a uno dei parcheggi più grandi nei dintori della Città: quello del centro commerciale «La fornace».

Sulla scia del percorso di abbellimento del centro storico di Nizza, partito nel 2019 con i lavori fatti in via Pio Corsi, ovvero la parallela a destra di via Maestra, dove la carreggiata fu ristretta per allargare i marciapiedi e conclusosi a inizio di quest’anno quando furono ultimati i lavori medesimi in via Pistone, ovvero l’altra parallela alla via principale, si può dire che le vie principali sono state restituite ai pedoni.

La questione è stata molto divisiva: c’è chi li ha visti come un ottimo metodo per dare vita alle due vie parallele a quella centrale e c’è chi ha lamentato il problema del posteggio.

A tal proposito l’assessore al turismo e al commercio Arturo Cravera a maggio aveva annunciato la necessità di cercare privati cittadini o aziende che avessero aree pavimentate all’aperto o strutture chiuse inutilizzate da poter affittare o mettere a disposizione temporaneamente come parcheggi pubblici, specialmente nel centro della città.

Le proposte sono arrivate e ora la palla è passata nelle mani dell’amministrazione: «Stiamo ragionando sulla possibilità di un ampliamento dei posteggi in due aree adiacenti al centro storico – dichiara l’assessore Cravera – Il problema è noto, il numero di parcheggi è sostenuto e in un ottica di sostegno alle realtà commerciali e a tutto l’ecosistema turistico ricettivo stiamo pensando a un ampliamento di circa 25/30 posti».

Negli ultimi anni molte città italiane e europee hanno avviato una riduzione dei parcheggi in centro, una tendenza che riflette un fenomeno naturale dell’urbanizzazione contemporanea. Molti movimenti come il «car-free» e l’iniziativa internazionale «Reclaim the Streets» promuovono la riconversione degli spazi stradali, trasformando aree di sosta in zone pedonali, piste ciclabili o spazi verdi. In molte città, le zone a traffico limitato e i progetti di «città a 15 minuti» hanno ridotto progressivamente la disponibilità di parcheggi, accompagnando cittadini e commercianti in un processo di adattamento che punta a un centro più accessibile, sicuro e accogliente per tutti.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: