Cerca
Close this search box.
alunno studente scuola
Attualità
Formazione

Nuova partnership tra l’Istituto Alfieri di Asti e l’Ordine degli Architetti

Principale obiettivo del progetto è quello di fornire ai ragazzi l’acquisizione di consapevolezza e di competenze utili per l’orientamento di future scelte studio/lavoro

Continua con successo la collaborazione tra l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Asti e l’Istituto V. Alfieri, nello specifico tra il presidente dell’Ordine Raffaele Fusco, il vicepresidente Luca Ottaviani, la dirigente scolastica Maria Stella Perrone e la docente di Architettura e Design del Liceo Artistico, Gianna Gandini. Un progetto presentato lo scorso anno, che vide impegnati 120 studenti del Liceo Classico, Artistico e del Quintino Sella e che oggi si arricchisce di due nuove proposte legate all’attività dell’architetto: una riguarda l’ambito cinematografico tra spazio architettonico e scenico mentre l’altra, intitolata “Il progetto dal superamento delle barriere architettoniche al design for all”, si concentra sull’accessibilità degli spazi.

Temi dello scorso anno erano stati la progettazione di spazi pubblici e privati, il progetto e l’interazione con i paesaggi, la tutela dei beni culturali, l’applicazione dei principi di di sostenibilità ambientale e la pianificazione della mobilità sostenibile. Una seconda edizione in cui i ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi con gli architetti astigiani, di scoprire un lavoro e di capire gli aspetti deontologici della professione oltre a tutte le questioni pratiche. Un percorso quindi, che prosegue e si sviluppa grazie al protocollo d’intesa siglato tra l’Istituto e l’Ordine professionale, ma grazie anche alla disponibilità dell’Ordine degli Architetti di Asti che, tramite appositi corsi, si è reso pronto a formare gli alunni interessati e a condividere le proprie esperienze, conoscenze e capacità.

Principale obiettivo del progetto è quello di fornire ai ragazzi l’acquisizione di consapevolezza e di competenze utili per l’orientamento di future scelte studio/lavoro. Il percorso formativo era stato proposto dall’Istituto Alfieri, nell’ambito di alternanza scuola-lavoro, proprio per far conoscere agli studenti tutte le sfaccettature e le complessità della professione di architetto; intento riuscito ma soprattutto indispensabile per capire le vere inclinazioni dei giovani.

L’iniziativa sarà anche un modo per approfondire la conoscenza del nostro territorio e proporre così miglioramenti consapevoli legati al concetto dello sviluppo sostenibile che ormai fa parte anche di questo mondo professionale.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale