Cerca
Close this search box.
Nuovi arredi e luci: così cambia piazza Statuto
Attualità

Nuovi arredi e luci: così cambia piazza Statuto

Come valorizzare piazza Statuto e renderla più fruibile sfruttando la recente pedonalizzazione? E’ stato questa la domanda che gli amministratori, in primis il sindaco Brignolo, hanno rivolto ai cittadini intervenuti, lunedì sera in municipio, ad un incontro per raccogliere proposte e suggerimenti da mettere in pratica

Come valorizzare piazza Statuto e renderla più fruibile sfruttando la recente pedonalizzazione? E’ stato questa la domanda che gli amministratori, in primis il sindaco Brignolo, hanno rivolto ai cittadini intervenuti, lunedì sera in municipio, ad un incontro per raccogliere proposte e suggerimenti da mettere in pratica.

Arredi e pro loco
Brignolo ha fatto sapere che la richiesta più incalzante è stata quella di dotare la piazza di nuovi arredi, tutti uguali, così da rendere più elegante l’area, tra cui nuove fioriere, panchine, magari una fontanella per l’acqua potabile e altro ancora. C’è chi ha chiesto di rimettere gli ombrelloni per garantire l’ombra durante i mesi più caldi, chi ha suggerito rastrelliere per le bici, ma è anche forte la richiesta di mantenere la piazza pulita e oggetto di controlli da parte delle forze dell’ordine. Una proposta è stata quella di creare uno spazio permanente dedicato alle pro loco, così che abbiano una vetrina per promuoversi o, magari, somministrare prodotti tipici delle loro zone.

Turismo e luci a led sulle torri
Ai presenti, tra cui molti commercianti, è piaciuta molto l’idea di creare un’illuminazione artistica nella piazza, che sarà realizzata da Asti Energia e Calore, partecipata dell’Asp. «Qualcuno è andato oltre – ha precisato Brignolo – proponendo che si illuminino tutte le torri astigiane per realizzare un percorso turistico che sarebbe di grande richiamo. E’ un’ottima idea e la inseriremo nel nuovo PISU che sarà finanziato dalla Regione». Asti vuole puntare molto alla valorizzazione e all’accoglienza turistica, sia nella zona museale di corso Alfieri, dal museo paleontologico a piazza Roma, sia nel resto del centro storico e, per farlo, sono stati acquistati cartelli turistici, placche metalliche smaltate e totem per segnalare un percorso dedicato alla scoperta dei monumenti e per valorizzare lo shopping in centro. «L’idea è stata giudicata positiva – spiega Brignolo – e a breve vi sarà un incontro per condividere con cittadini e negozianti il percorso anche se, hanno detto alcuni presenti, prima della pubblicità dovrebbe venire il contenuto». La questione di fondo è capire come andare ad occupare i negozi sfitti nel centro e fare rete tra i commercianti, sebbene un tentativo sia già stato fatto ai tempi del centro commerciale naturale, poi definitivamente liquidato senza aver raggiunto i risultati sperati.

Immondizia e decoro
Il presidente dell’Asp, Giovanna Beccuti, ha partecipato all’incontro annunciando che, dopo l’adunata degli alpini, cambieranno orari e modalità di raccolta per evitare i sacchi di plastica antiestetici in strada. Verranno inoltre distribuiti a bar ed esercizi commerciali appositi posacenere per contrastare l’abitudine di buttare i mozziconi di sigarette per terra.

I giovani in piazza
E’ poi emersa la questione dei ragazzini, quasi tutti minorenni, che frequentano la piazza e che darebbero, qualche volta, fastidio ai commercianti, soprattutto a quelli che li richiamano a causa degli schiamazzi. Altri presenti hanno suggerito la necessità di interessarli a progetti culturali.

Dove costruire il nuovo parcheggio?
Buona parte della serata è stata poi dedicata alla questione parcheggi: dove costruire il nuovo grande parcheggio a servizio della Ztl? Piazza Alfieri? Ex Colli di Felizzano? Piazza del Palio? Tante sono state le ipotesi e il dibattito ha permesso a tutti di dare suggerimenti. C’è anche chi ritiene che i parcheggi siano più che sufficienti, ma il dibattito andrà avanti almeno fino all’estate per poi arrivare ad una decisione in autunno: «E’ importante che si sia aperta la discussione – ha commentato il sindaco – vorrei si chiudesse con l’estate per avviare in autunno le procedure». Il parcheggio, secondo quanto dichiarato dal sindaco, sarà costruito in collaborazione con l’Asp pronta ad investire circa 9 milioni di euro nel progetto.

Riccardo Santagati

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale