Giornata nazionale della colletta alimentare
Oggi (sabato) torna la Giornata nazionale della colletta alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare.
In 106 supermercati della provincia di Asti si possono acquistare e donare cibi a lunga conservazione che, grazie a 600 volontari e 30 trasportatori, verranno raccolti e distribuiti a 33 strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare che accolgono 6.960 persone indigenti.
Gli articoli che i volontari consigliano di acquistare sono alimenti per l’infanzia, tonno in scatola, riso, olio, legumi, sughi e pelati, biscotti. Anche quest’anno, poi, è possibile contribuire alla colletta facendo la spesa online sulle piattaforme di alcune insegne della grande distribuzione.
Il commento di Giuseppe Ferrero
«In Italia – spiega Giuseppe Ferrero, responsabile del Banco Alimentare di Asti – ci sono 5 milioni di poveri e 18 milioni sono a rischio. Questa è una grande opera di solidarietà e, al contempo, di lotta allo spreco alimentare. Ogni anno è uno spettacolo per noi volontari (solitamente siamo 40, ma con la colletta “schizziamo” a 600) vedere il magazzino riempirsi di generi alimentari, nell’ottica di aiutare le strutture caritative del territorio e la mensa sociale comunale di corso Genova».
«Un’attività, quella del Banco alimentare – prosegue – cui affianchiamo quella del Banco della solidarietà, grazie a cui si crea una rete di conoscenza e aiuto con le persone in difficoltà che ci consente anche di verificare di volta in volta le loro esigenze».