Cerca
Close this search box.
finale mossa
Attualità
Fantini

Palio, griglia delle monte: giochi fatti in attesa del primo settembre

Unico dubbio legato al Borgo Don Bosco: non è ancora stata ufficializzata la presenza di Tittia
Meno di due mesi alla disputa del nostro Palio e griglia delle monte pressoché definita. Borghi, Rioni e Comuni hanno tutti deciso, salvo stravolgimenti al momento non ipotizzabili, a quali fantini affidarsi il prossimo primo settembre.

Vediamo di ricapitolare, tra conferme e novità, le scelte delle ventuno dirigenze, partendo dal Borgo Santa Maria Nuova, vincitore del Palio 2023. Da tempo scontata la conferma di Federico Arri, detto Ares, che andrà a caccia del bis. San Damiano, secondo l’anno scorso, ripunterà su Stefano Piras, detto Scangeo. Anche Santa Caterina non cambierà strada, riaffidandosi ad Adrian Topalli. Conferme pure a San Secondo e a Tanaro. Il Rione del Santo disporrà nuovamente di Valter Pusceddu, detto Bighino, mentre il Borgo del fiume ripunterà su Federico Guglielmi, detto Tamurè. San Pietro, dopo aver fatto esordire l’anno scorso Marco Bitti, comportatosi ottimamente, lo ha ovviamente confermato.

Il binomio San Lazzaro-Giuseppe Zedde (Gingillo) non si interromperà neppure quest’anno. Stesso discorso a Baldichieri, con fiducia rinnovata a Mattia Chiavassa fresco d’esordio a Siena per il Bruco. Tambani il soprannome che gli è stato attribuito. Unico Comitato finalista nel 2023 che quest’anno cambierà fantino sarà Nizza: Antonio Siri, detto Amsicora, ha ceduto alle lusinghe del Borgo Torretta e verrà rimpiazzato in casa giallorossa da Michel Putzu. La griglia delle monte si completa con l’approdo di Carlo Sanna, detto Brigante (recente trionfatore a Siena per l’Onda) nel Rione San Silvestro. Seconda possibilità per Jonatan Bartoletti, detto Scompiglio, a Viatosto. Il Borgo collinare non nasconde le proprie ambizioni.

San Martino San Rocco ci riproverà con Gavino Sanna, così come Canelli si riaffiderà a Massimo Columbu, detto Veleno II. San Paolo offrirà un’ulteriore chance ad Andrea Coghe, detto Tempesta, e identica soluzione a Moncalvo con la riproposizione di Antonio Francesco Mula, detto Shardana.

Montechiaro farà debuttare in Piazza Alfieri Fabio Ferrero, enfant du pays; Castell’Alfero è andato sul sicuro ingaggiando il rientrante Francesco Carìa, detto Tremendo; la Cattedrale, squalificato Dino Pes, punterà su Silvano Mulas, detto Voglia. Novità a San Marzanotto: a vestire il giubbetto blu e oro sarà Alessandro Cersosimo. Infine Don Bosco: al 99% sarà Giovanni Atzeni, detto Tittia, a vestire nuovamente i colori gialloblu dopo la parentesi del 2023 (Michel Putzu). Attesa a breve l’ufficialità da parte della dirigenza presieduta dal Rettore Massimiliano Stella.

Nella foto, la mossa della finale del Palio 2023.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale