Nel pomeriggio di oggi, sabato, con partenza alle 14,45 da Piazza Cattedrale, spazio alle giovani leve del Palio che sfileranno per le vie della città, ripercorrendo il tracciato che il giorno successivo toccheranno gli adulti protagonisti del grande Corteo Storico. Un evento che negli anni ha assunto una valenza ed un’importanza sempre maggiori.
Una presenza fondamentale quella delle giovani leve, prezioso e importante serbatoio per il futuro dei vari Comitati. Oltre un migliaio i bambini che, una a volta completata la loro fatica, potranno assistere alle prove ufficiali che vedranno impegnati cavalli e fantini delle ventuno accoppiate partecipanti al Palio. Altro aspetto di particolare rilevanza è dato dall’attribuzione di un premio alla miglior presenza storica nel Corteo dei più piccoli.
A partire dal 2012 infatti, viene attribuito un riconoscimento, per volontà della famiglia Sabatini e con il patrocinio del Collegio dei Rettori, per ricordare la figura di Mara Sillano Sabatini, donna di Palio e anima del Comitato del Borgo San Pietro, ed ha l’intento di promuovere l’aggregazione ed il coinvolgimento dei più piccoli all’interno dei vari Comitati Palio. L’Albo d’Oro del riconoscimento intitolato a Mara Sillano Sabatini: Borgo San Lazzaro (2012), Rione San Paolo (2013), Comune di Moncalvo (2014), Rione Santa Caterina (2015), Borgo San Pietro (2016), Borgo Don Bosco (2017), Borgo Viatosto (2018), Rione San Secondo (2019), Rione Cattedrale (2022), Borgo Santa Maria Nuova (2023) e Borgo Tanaro-Trincere-Torrazzo 2024). Come avviene per l’attribuzione del riconoscimento alla miglior presenza nel Corteo Storico del giorno della corsa, anche per i bambini la decisione spetta ad una giuria composta da appartenenti al Soroptimist International Club di Asti.