L’anno paliesco 2025 inizierà questa sera, sabato 3 maggio, quando, al termine della tradizionale sfilata che percorrerà il centralissimo Corso Alfieri, avranno luogo l’Investitura e il Giuramento dei Rettori e verranno stimati i Drappi dipinti quest’anno dall’artista astigiana Marisa Garramone. Il programma, da tempo consolidato, prenderà il via alle 21. In piazza Cattedrale si ritroveranno il Gruppo del Capitano, gli sbandieratori dell’A.S.T.A., il gruppo dei figuranti e i Rettori (ognuno con indosso il mantello color bordeaux) di tutti i Borghi, Rioni e Comuni, accompagnati dai rispettivi vessilliferi.
Alle 21,30 il Corteo partirà: davanti gli sbandieratori dell’A.S.T.A., poi il gruppo del Capitano a cavallo, gli armigeri, gli estimatori, le rappresentanze di Borghi, Rioni e Comuni, a seguire Rettori e Vessilliferi e a chiudere sbandieratori e musici. I figuranti percorreranno via Caracciolo, quindi, giunti in piazza Cairoli, imboccheranno corso Alfieri, la Contrada Maestra cittadina fino all’altezza di via Gobetti, ove svolteranno per raggiungere la vicina piazza San Secondo.
Il primo evento che avrà luogo sarà l’Investitura dei Rettori. Il Sindaco Maurizio Rasero consegnerà ai massimi esponenti di Borghi, Rioni e Comuni il “medaglione” riportante il simbolo del Palio di Asti e i rispettivi colori di appartenenza.
Quindi il Capitano Gianbattista Filippone, affiancato dai due Magistrati Marco Bonino e Davide Argenta, toccherà con la spada la spalla sinistra di ogni Rettore, sancendone ufficialmente l’Investitura. Dopo la consegna del medaglione e l’Investitura dei Rettori il cerimoniale proseguirà con il Giuramento vero e proprio. Ad iniziare da quello del Capitano Filippone e dei Magistrati Bonino e Argenta.
La Stima
La serata di sabato si concluderà con la Stima. Due i Drappi che la piazza potrà ammirare: uno andrà al Rione, Borgo o Comune vittorioso nella corsa, mentre un secondo verrà donato alla Collegiata di San Secondo.
A dipingerli è stata l’artista astigiana Marisa Garramone. Toccherà ai tre esperti designati dal sindaco Rasero svolgere il delicato compito della Stima. Appoggeranno le mani sul Codice Catenato e pronunceranno la formula di rito: «Giuro di bene e fedelmente adempiere all’estimo che mi viene affidato».
Prevista la presenza di un quarto estimatore: «Il signor Dezzani – parole dell’assessore Origlia – ritenuto un decano della cerimonia, pronuncerà sul palco una frase simbolica che andrà ad arricchire il cerimoniale.»
Ottenuta la garanzia della bontà dei due Palii il Sindaco Rasero indirà ufficialmente l’edizione 2025 dell’evento. In caso di maltempo le cerimonie del Giuramento e della Stima dei Drappi si terranno al Teatro Alfieri alle 21,15 e il corteo in notturna non avrà luogo.
La Sbandierata del Santo
Domani, domenica 4 maggio, alle 15, in Piazza San Secondo, avrà luogo la Sbandierata del Santo, esibizione di sbandieratori e musici in erba in rappresentanza di Borghi, Rioni e Comuni del nostro Palio.
Un’iniziativa a cura del Collegio dei Rettori, che sarà preceduta dal Corteo (partenza prevista alle 14,30 da piazza Roma) composto dai giovani partecipanti all’evento. In caso di maltempo la Sbandierata del Santo si svolgerà nella giornata di martedì 6 maggio con inizio alle 18.