Sembra proprio che le aree verdi siano diventate importanti per questa amministrazione. In effetti dopo ripetute segnalazioni anche da parte del nostro giornale, sono iniziate le opere di
Sembra proprio che le aree verdi siano diventate importanti per questa amministrazione. In effetti dopo ripetute segnalazioni anche da parte del nostro giornale, sono iniziate le opere di "bonifica" dei parchi che sono proseguite nei giorni con il sopralluogo del sindaco Brignolo e dell'assessore Bianchino al parco Biberach dove hanno concordato con i fruitori dell'area verde alcuni interventi che saranno realizzati nelle prossime settimane: l'aggiunta di alcune panchine, la rimozione di un tavolo ormai deteriorato e non più utilizzato e un intervento per ripristinare il campetto da calcio (sostanzialmente costituito da due porte nel prato) sito nella parte bassa dell'area verde.
Con l'occasione i due amministratori hanno anche fornito un po' di informazioni a quanti erano curiosi di conoscere il futuro del Parco, in relazione all'annunciata edificazione di un palazzo nella zona di via Rossini. «La variante urbanistica appena approvata dalla città ha messo in sicurezza il Parco Biberach che non potrà più essere toccato né con edificazioni, né con strade o parcheggi. Il progetto del palazzo di cinque piani al margine del Parco quindi ha dovuto limitarsi alla proprietà privata sita tra via Rossino e il Biberach e utilizza la cubatura da sempre prevista in quella zona dal piano regolatore», hanno spiegato gli amministratori.
«Abbiamo già avuto contatti con i progettisti per destinare una quota degli oneri di urbanizzazione per interventi a miglioramento del Parco», hanno concluso Brignolo e Bianchino. Successivamente i due amministratori si sono recati al parco Bramante. Anche in questo caso hanno concordato con i presenti il posizionamento di un tavolo e di panchine vicino al campo da bocce e la riparazione dell'altalena cui devono essere sostituiti i seggiolini.