Due giornate astigiane, per Gianluigi Paragone, dedicate al sostegno della candidata sindaco Chiara Chirio in vista delle prossime amministrative del 12 giugno. Il leader di Italexit , infatti, venerdì scorso insieme al senatore Claudio Martelli e all’onorevole Jessica Costanzo ha incontrato industriali e rappresentanti di piccole e medie imprese di Asti e provincia mentre sabato in piazza Roma ha ufficialmente presentato la candidata a sindaco Chiara Chirio.
Prima di salire sul palco allestito per l’occasione, Paragone ha fatto un giro per il centro di Asti, accompagnato dalla candidata e dall’onorevole Costanzo, entrando in alcune attività commerciali per parlare e scambiare pareri sulla situazione attuale «ma anche per far capire che il confronto con le persone – sottolinea Chirio – è il nostro consueto modo di fare per trovare soluzioni». Secondo Paragone è sbagliato dipendere dalle decisioni dell’Europa: «Ci sono comuni che hanno una virtuosità di bilancio – dice rispondendo a domande prima di concedersi il giro per la città – ma non possono spendere perché norme assurde non lo permettono»; imprenditori e intere categorie stanno soffrendo per la disattenzione del governo «ma anche perché è in corso una svendita progressiva del Paese».
Per quanto riguarda la candidata ha detto: «Chiara è una ragazza coraggiosa su cui Italexit ha puntato, è una persona che stimo e apprezzo, una risorsa per Asti che, con lei, può tornare a migliorare le proprie prestazioni. Chiara ce la farà a entrare in Consiglio comunale e per noi è sicuramente un investimento a lungo termine». Ha poi commentato che il green pass non è ancora una battaglia vinta perché per rimuoverlo bisognerebbe cancellare la matrice che lo regola. «Siccome l’Europa lo ha procrastinato anche per l’anno prossimo – ha affermato Gianluigi Paragone – utilizzeranno il green pass ad ottobre per obbligare i cinquantenni ai richiami vaccinali» mentre sulla moneta complementare ha dichiarato che questo tipo di valuta ha già dimostrato di poter essere capita dai sistemi economici.
«Attenti dunque perché il mercato monetario tende e tenderà a cambiare volto» ha poi aggiunto. Presenti alla manifestazione anche Franco Quaglia, coordinatore provinciale e consigliere regionale di Italexit e tra i sei delegati che rappresenteranno il Piemonte al Congresso Nazionale di fine giugno a Roma e Luciano Bosco coordinatore nazionale e regionale. Al ritorno dalla passeggiata astigiana Jessica Costanzo ha detto: «La sfida di Chiara è una grande sfida, lei si mette in discussione in un progetto dirompente dando ai cittadini un segnale molto forte che potrebbe causare uno scossone a quello che è lo scenario tradizionale».
Durante l’attesa degli interventi, in una piazza Roma che andava man mano affollandosi, ad intrattenere gli intervenuti è stato il gruppo rock di Aldo Garrone, molto conosciuto e apprezzato soprattutto all’estero.
[foto gallery Ago]