Cerca
Close this search box.
medico1
Attualità

Piemonte: parte la riforma della medicina territoriale

Si propone di garantire l’effettiva realizzazione della continuità delle cure, la presa in carico della cronicità ed una migliore accessibilità alle prestazioni

La Regione Piemonte lancia l’ambizioso progetto di riorganizzazione della medicina territoriale, che si propone di garantire l’effettiva realizzazione della continuità delle cure, la presa in carico della cronicità ed una migliore accessibilità alle prestazioni, anche nei territori montani o con caratteristiche di zona disagiata, 

Il documento, che deve ottenere l’approvazione definitiva del Consiglio regionale, si basa su un progetto sul quale dal 2021 la Regione metterà a bilancio 10 milioni di euro all’anno, oltre ai 17,3 milioni già destinati alle attrezzature sanitarie di diagnostica di primo livello a favore dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta e all’investimento di 7 milioni deliberato il 20 novembre scorso per la telemedicina. 

La base di partenza è il fatto che la sanità piemontese oggi si regge su una rete ospedaliera eccellente, da valorizzare e potenziare a partire dal personale sanitario, e su una medicina di territorio di cui la pandemia ha mostrato la debolezza, fatta però di medici e pediatri di valore che vanno sostenuti e potenziati. Va puntualizzato che se in Piemonte si ospedalizza il doppio rispetto alle altre regioni è perché manca il filtro territoriale che permette le cure a casa. 

All’assistenza primaria viene assegnato il ruolo cardine dell’assistenza territoriale, potenziando le attuali forme associative di gruppo e di rete della medicina generale. I medici che sceglieranno di lavorare in una di queste due modalità potranno essere supportati da personale di studio: il 60% potrà disporre di personale di segreteria (oggi è il 43%) e il 40% personale infermieristico (oggi siamo al 19%). Questo perché la modalità di lavoro in gruppo consente maggiori sinergie ed economicità di scala (per esempio permette di sommare i singoli rimborsi per personale di studio e infermiere e di suddividere le varie spese) e nel contempo la maggior soddisfazione per i cittadini, che trovano così un’offerta di prestazioni allargata, comprese le proposte di medicina proattiva, e un medico disponibile per più ore mattino e pomeriggio. Nei territori molto ampi, con popolazione scarsa e ambulatori medici più dispersi, invece, la scelta migliore potrà essere la medicina in rete, che non prevede l’obbligo di una sede unica, consentendo ai medici di mantenere i loro ambulatori per non compromettere la capillarità dell’assistenza e favorire l’accessibilità agli assistiti. Può essere prevista una sede di riferimento (preferibilmente messa a disposizione dall’Azienda sanitaria locale) nella quale svolgere interventi programmati (per esempio, medicina di iniziativa per i medici, oppure vaccinazioni per i pediatri) o all’interno della quale prevedere una presenza a rotazione, se necessario al raggiungimento della copertura oraria eventualmente prevista.  

A supporto delle forme organizzative complesse viene istituita la figura dell’infermiere di comunità, per un favorevole sviluppo dell’assistenza proattiva mediante la costituzione di team di presa in carico. 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: