Cerca
Close this search box.
Pittura, scultura e fotografiaCosì l'Astigiano si apre all'arte
Attualità

Pittura, scultura e fotografia
Così l'Astigiano si apre all'arte

È un autunno di grande vivacità per le esposizioni artistiche che si presentano in queste settimane nell'Astigiano. Dalla pittura alla scultura, passando per un primo piano sulla fotografia. A

È un autunno di grande vivacità per le esposizioni artistiche che si presentano in queste settimane nell'Astigiano. Dalla pittura alla scultura, passando per un primo piano sulla fotografia. A far da cornice alle opere degli artisti sono spazi suggestivi e affascinanti che il nostro territorio sa offrire. E così, in città e nei paesi della provincia un pubblico numeroso giunge in visita alle mostre d'arte.

La carrellata che proponiamo su alcuni degli eventi d'arte nell'Astigiano in queste settimane, parte da Costigliole, dove la mostra "Scatti d'autore" allestita nelle sale del Castello ha già superato gli oltre mille visitatori in meno di un mese di apertura. Il programma è ricco: mostre fotografiche, workshop, proiezioni, concorsi di fotografia e conferenze e il giro tra le sale del piano nobile del castello propone un'ampia carrellata sulle creazioni fotografiche di vari autori.

I suggestivi "Avvistamenti" del fotografo astigiano Giulio Morra e dello scultore Sergio Brumana, le cui opere nascono da grande fantasia e sapiente impiego dei materiali più vari; le "Trame urbane" del Circolo fotografico milanese, «da cui "Scatti d'autore" è nato e che oggi è alla sua seconda edizione», come evidenzia l'assessore alla Cultura del Comune di Costigliole che ha allestito la mostra, in collaborazione con le associazioni culturali del paese; i "Battiti" di Omar Pistamiglio; "Iconemi: sguardi sul territorio" dei fotografi neofiti, molti dei quali costigliolesi e dei paesi vicini; "Dal bianco e nero a Instagram" con Angelo Zisa, Giovanni Monella e Renato Morra; e ancora i "Collage" di Viviana Gonella, la fotografia aerea di Franco Bello, le foto storiche di Costigliole e tutto il fascino degli scatti di immagini riflesse nei "Riflessi… riflessioni" del Circolo fotografico C.R. Asti.

Di grande interesse anche la sala dedicata ai ritratti della Contessa di Castiglione, la Virginia Oldoini che giovane sposa visse proprio al Castello di Costigliole: l'esposizione è realizzata dal Comune di Castiglione Tinella insieme all'Associazione Contessa di Castiglione e curata da Lorella Morando. E per questa domenica è in programma uno speciale appuntamento, nell'ambito degli eventi di "Scatti d'autore". Dalle 16 si potrà assaporare "Un tè con la Contessa" in un salotto d'altri tempi, tra personaggi in costume e letture interpretate da Monica Toffano che racconteranno ritagli di vita della Contessa a cui la fotografia dell'epoca rivolse grande attenzione. Mentre dalle 15,30 si terrà un workshop di fotografia nella Rocca di Costigliole.

La mostra fotografica, curata da Claudio Cerrato, propone inoltre la sala posa, in cui i visitatori potranno fotografarsi e farsi fotografare, ed il concorso "Facce da Barbera", a cui si potrà partecipare attraverso gli scatti realizzati durante la manifestazione "Barbera il gusto del territorio" in programma dall'1 al 4 novembre. "Scatti d'autore" si può visitare fino al 3 novembre, il sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19.

Marta Martiner Testa

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link