porta 1
Attualità
Patrimonio librario

Portacomaro: biblioteca civica, 50 anni di impegno per la cultura

Una realtà dinamica: tra gli eventi del 2023 musica, “Nati per Leggere” e “Giallo in Collina”
Una realtà dinamica e molto attiva, uno strumento di diffusione di cultura che è diventato negli anni il fiore all’occhiello dell’intera comunità. La biblioteca civica di Portacomaro, che ha da poco festeggiato i 50 anni di vita, ha iniziato l’anno con un cospicuo rifornimento di nuovi libri, coloratissimi e pieni di meravigliose storie per tutti i bimbi. Un regalo prezioso che va ad arricchire il grande patrimonio librario presente nella struttura.

Gli scaffali della biblioteca, infatti, annoverano più di 24 mila volumi a disposizione della popolazione portacomarese e di tutti coloro che ne hanno bisogno, con il prestito interbibliotecario, infatti, è stato possibile soddisfare negli anni anche le richieste di utenti fuori Regione. Il Comune e il Gruppo Volontari, dal novembre del 1972, collaborano per gestire il patrimonio librario via via acquistato o arrivato grazie alle generose donazioni dei portacomaresi. Nella delibera, istitutiva della biblioteca, si leggono le motivazioni che hanno spinto il Consiglio Comunale alla sua realizzazione: «Un servizio capace di stimolare e mantenere vivo l’interesse dell’intera popolazione per la lettura. La biblioteca ha lo scopo di fornire un utile servizio di appoggio alla scuola dell’obbligo e di costruire per tutti una valida possibilità di sviluppo della propria cultura».

Dopo aver organizzato la festa del cinquantesimo compleanno nello scorso mese di dicembre, la coordinatrice del Gruppo Volontari Laura Durando ha già in mente la programmazione dell’anno: «Sicuramente riproporremo il progetto “Nati Per Leggere” in collaborazione con la Biblioteca Astense riservato ai più piccoli per introdurli all’arte della lettura. Rivedremo anche la rassegna “Giallo in Collina” con la speranza di introdurre una sezione di “graphic noir”. Non mancheranno anche eventi musicali e altre forme di intrattenimento con particolare attenzione alla tecnologia che permetterà di collegarsi con il resto d’Italia e d’Europa per scoprire più da vicino il mondo della letteratura».

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale