Cerca
Close this search box.
Presenze, piatti e bicchieri: i numeri dell'Adunata
Attualità

Presenze, piatti e bicchieri: i numeri dell’Adunata

Grandi numeri al primo bilancio della tre giorni di Adunata degli Alpini. Le previsioni parlavano di una presenza fra le 320 mila e le 400 mila persone

Grandi numeri al primo bilancio della tre giorni di Adunata degli Alpini. Le previsioni parlavano di una presenza fra le 320 mila e le 400 mila persone nell’intero week end e, guardando in dettaglio quelli “registrati”, forse queste cifre si sono superate, complice anche il bel tempo che ha “graziato” la manifestazione. Infatti, già solo 400 mila persone sono transitate in Campo del Palio: 250 mila al Villaggio gastronomico dell’Adunata e altre 147 mila alla Cittadella Militare.

Nelle 12 ore di sfilata sono passati davanti al pubblico assiepato dietro le transenne oltre 75 mila alpini, con una media di 6 mila ogni ora. Degli alpini presenti in città, una gran parte ha dormito nelle 25 mila tende allestite in 14 campi oltre a quelle che hanno trovato posto in ogni angolo di città, rotonde comprese. Gli arrivi in stazione ferroviaria attraverso i treni speciali, fra venerdì e sabato, sono stati stimati in 40 mila. Sulla Torre Troyana sono salite 8 mila persone che, in totale, fanno oltre 1 milione e mezzo di scalini fatti per ammirare la città dall’alto.

Fra la città e i paesi della provincia hanno trovato posto e fatto concerti a ripetizione 200 fra cori e fanfare alpine. Tutto l’evento è stato raccontato e ripreso da 600 giornalisti e fotografi accreditati. E poi i dati gastronomici, visto il noto e non smentito appetito alpino. Al Pasta Party sono stati distribuiti 30 quintali di primi piatti che vanno ad aggiungersi alle grandi quantità di cibo servito nei punti ristorazione riforniti dalla Coldiretti che parla di 3 mila tagliate di carne bovina di razza piemontese vendute oltre a 2 mila battute al coltello, sempre di Piemontese. Cucinati 30 chilometri di salsiccia, 4 mila hamburger e 15 mila costine di maiale.

Grandi numeri anche sul fronte del bere, come ampiamente prevedibile. La Coldiretti dichiara 3 mila bicchieri di Moscato d’Asti docg serviti insieme a 6 mila litri di vino sfuso. Di bottiglie ne sono state vendute 15 mila di Barbera d’Asti docg Amica degli Alpini e 5 mila di Amico degli Alpini Terre Alfieri Arneis doc. Negli stand di Campagna Amica i produttori hanno venduto, in totale altre 10 mila bottiglie di vino.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale