Si avvicina l’appuntamento 2025 a Torino con la manifestazione “Donne per le Donne”, che da semplice shooting multietnico e inclusivo nel 2022 si è trasformato in un movimento culturale che celebra la forza e la determinazione delle donne. Ogni anno, attraverso racconti personali e testimonianze di coraggio, il progetto intende dare voce a tematiche fondamentali per la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo, proponendo un messaggio di speranza e solidarietà. Tra le protagoniste femminili dell’evento, che si terrà in piazza Castello il 23 febbraio dalle 14,30 alle 17, anche volti astigiani, a partire da Indira Acosta, organizzatrice dal 2022. «Per l’edizione 2025 il motto è “Oltre il dolore, verso la rinascita”: un richiamo diretto all’importanza di condividere storie di speranza e di rivincita personale. L’evento offrirà uno spazio privilegiato per raccontare come ogni difficoltà possa diventare opportunità di crescita», annunciano le promotrici dell’iniziativa. «La scelta della data, 23 febbraio, non è casuale: la manifestazione precede di poco la Giornata Internazionale della Donna, rendendo i contenuti prodotti (fotografie, interviste, video-racconti) disponibili e pronti per essere diffusi in occasione delle celebrazioni dedicate alle donne in tutto il mondo. Questo materiale audiovisivo rappresenterà uno strumento fondamentale per amplificare il messaggio di solidarietà femminile e di sensibilizzazione rispetto alle numerose sfide che le donne affrontano ogni giorno. “Donne per le Donne 2025” si conferma un evento cardine nell’ambito delle manifestazioni dedicate al ruolo, alla forza e ai diritti delle donne. Grazie alla collaborazione di associazioni, istituzioni e media, la manifestazione ambisce a coinvolgere l’intera comunità, offrendo spunti di riflessione e momenti di condivisione che vanno ben oltre la singola data – aggiungono le organizzatrici, invitando a partecipare all’evento – Unitevi a noi il 23 febbraio in piazza Castello a Torino per vivere una giornata di emozioni e riflessioni, per conoscere storie straordinarie di rinascita e speranza. Il messaggio che porteremo avanti è forte, chiaro e inclusivo: le donne sono energia, resilienza e volontà di cambiare il mondo».
Due gruppi di donne animeranno il pomeriggio, affrontando diverse sfide e tematiche. “New faces” saranno Eliana Moros, Francesca Martina Donna, Julieta Harrow, Andreea Popa, Mirka Harrow, Alessandra Boschetti, Valentina Bruschi, Dayana Molina, Rebecca Giaccone; organizzatrice dal 2022 Indira Acosta Arismendi; i temi trattati saranno Guarigione dal tumore al seno e rinascita (in collaborazione con Campagna Toscana Body Art Therapy Italia), Disabilità, vista non come limite ma come sinonimo di forza e determinazione, Disturbi alimentari nell’adolescenza e nell’età adulta, Immigrazione, attraverso il racconto di donne straniere e le loro sfide di integrazione, Rapporto maternità – crescita lavorativa, per mostrare come la genitorialità possa convivere con una carriera soddisfacente. Volti delle edizioni precedenti Daniela Jimenez, Fiorella Cernusco, Roberta Tetto, Valentina Filippi, Renata Viola, Ramona Molinario, Silvia Borca, Hanna Darazhynskaya; i temi trattati saranno Ipovisione e impatto sociale, Violenza di genere, per sensibilizzare sull’importanza di riconoscerla e combatterla in ogni ambito, Bullismo e mobbing sul posto di lavoro, fenomeni purtroppo ancora molto diffusi e poco denunciati.