Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
monti
Attualità
In autunno

Quattro treni storici in Monferrato con il progetto “Trifula Express”

L’iniziativa prevista in occasione delle fiere nazionali del tartufo di Montiglio e Murisengo

 “Trifula express” è l’evocativo nome del progetto che in autunno porterà in Monferrato quattro treni storici, in occasione delle fiere nazionali del tartufo di Montiglio e Murisengo. Saranno impiegate le iconiche carrozze “Centoporte” e le storiche littorine, utilizzate per 80 anni sulla Asti-Chivasso. Destinate al traffico locale le “Centoporte”, introdotte tra 1928 e 1939, si riconoscevano per le numerose porte laterali, fino a dieci; ognuna ospitava 78 passeggeri su sedili in legno in scompartimenti multipli. Le littorine ALn556 prodotte a partire dal 1933 da Fiat e Breda, sono automotrici con motore diesel e carrozzeria aerodinamica in grado di raggiungere i 110 km/h. A bordo dei convogli sono previsti musica dal vivo e racconti locali, per rendere i viaggi un omaggio alla memoria ferroviaria e alla tradizione dei territori attraversati.

I viaggi inizieranno da Torino e Biella, con fermate intermedie per accogliere i viaggiatori lungo i tragitti. Alla stazione di Montiglio Monferrato le navette garantiranno il collegamento con i centri storici, dove, oltre alla fiera, saranno programmate visite guidate, mostre e percorsi enogastronomici.

Il primo viaggio è in calendario domenica 5 ottobre con partenza da Torino Porta Nuova e fermate a Torino Lingotto e Asti: le carrozze “Centoporte” potranno portare alla fiera montigliese 300 visitatori. La successiva domenica 12 ottobre una littorina partirà da Biella San Paolo con fermate a Santhià, Chivasso e Cavagnolo-Brusasco.

Per la fiera di Murisengo le littorine partiranno il 16 novembre da Torino e il 23  novembre da Biella, con fermate analoghe a quelle dei precedenti viaggi.

L’iniziativa rientra nel progetto “LocoMonferrato”, finanziato dal Ministero del Turismo, ed è stata resa possibile grazie alla Fondazione FS (alla quale si deve il restauro dei veicoli ferroviari d’epoca) e all’agenzia viaggi GabryeMax per la vendita dei pacchetti turistici.

La ferrovia Asti-Chivasso, improvvisamente chiusa nel luglio 2011, è stata ripristinata nel 2022 e sono state anche restaurate alcune stazioni ferroviarie (fra cui quelle di Montiglio e Cocconato), i cui edifici sono caratterizzati tutti dallo stesso aspetto architettonico dai vaghi richiami Liberty.

Attualmente è classificata come linea storico-turistica, inserita nel progetto “Binari senza tempo” promosso dalla Fondazione FS.

Il ritorno al traffico ordinario, richiesto con varie iniziative dal Co.M.I.S. e dai comitati di pendolari, non appare pensabile in tempi brevi per gli elevati costi a fronte di un traffico di passeggeri stimato ridotto; per sostituire le obsolete littorine Aln diesel (in uso fino a 2011), è  stata anche ipotizzata la sperimentazione di motrici a idrogeno, un progetto a cui le Ferrovie lavorano da tempo con la Snam per valutarne la fattibilità tecnica ed economica

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *