Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Quei vagoni arrugginiti a Montegrosso
Attualità

Quei vagoni arrugginiti a Montegrosso

«Fino a quando dovremo vedere quelle carrozze in tali condizioni? Sono lì da anni, piene di ruggine: non sono certo uno spettacolo decoroso, in pieno centro paese. E recentemente si è reso

«Fino a quando dovremo vedere quelle carrozze in tali condizioni? Sono lì da anni, piene di ruggine: non sono certo uno spettacolo decoroso, in pieno centro paese. E recentemente si è reso necessario spostarle per lavori di manutenzione alla ferrovia: si sono levate proteste da parte di chi se l'è trovate proprio di fronte alla vista del suo negozio». Chi solleva la questione dei carri ferroviari posizionati alla stazione di Montegrosso, facendosi portavoce di altri suoi compaesani, è Rino Fassio, montegrossese e bancario in pensione, critico sul modo in cui viene tenuta l'area. «Mi pare in condizioni di degrado un po' tutta la zona e confido che anche altri enti possano interessarsi del territorio, come ad esempio la Pro Loco», dice Fassio.

Il progetto di valorizzazione dell'area ferroviaria che si trova lungo la centrale via XX Settembre è stato avviato ormai dieci anni fa, già con l'amministrazione guidata in quegli anni da Mauro Mondo.
Si è cominciato con il recupero della "Piccola", l'ex scalo ferroviario, ristrutturato in base ad un progetto di 120 mila euro, deliberato nel 2004. «L'edificio, grazie a fondi di Comune e Regione, è stato completamente recuperato e, soprattutto, conservato nel suo aspetto originale ?- spiega il sindaco Marco Curto -? All'interno sono stati realizzati locali per l'esposizione di arredi e oggetti delle ferrovie di un tempo e i servizi igienici». La "Piccola" diventerà sede del Museo ferroviario che nascerà nell'area della stazione, dove si trovano appunto anche le quattro carrozze che sono state donate al Comune, in uso gratuito, per far parte del patrimonio del museo ferroviario di Montegrosso.

Il sindaco Curto chiarisce in merito al futuro dei vagoni, assicurando anche come non essi non rappresentino «alcun rischio per la salute dei cittadini»: «Abbiamo già chiesto preventivi per la loro sistemazione. I carri posizionati sul binario di scalo merci, una volta riattati potranno essere utilizzati per esposizione e visite al pubblico. Provvederemo al più presto per la loro ristrutturazione esterna, in modo da migliorarli nell'aspetto». Ma da ricordare c'è anche il progetto del "treno ristorante": «Quattro carrozze d'epoca in fase di ristrutturazione, che diventeranno bar ristorante funzionante ? dice il sindaco ? Un treno turistico di proprietà del Comune che potrà viaggiare su linee secondarie della ferrovia, ospitando il pubblico che vorrà fare un viaggio o una gita sicuramente interessanti».

Marta Martiner Testa

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link