Cerca
Close this search box.
Vescovo Marco Prastaro
Attualità

“Ragazzi, vi interessa rendervi utili e portare la spesa a casa agli anziani?”

Al via la raccolta di adesioni per l’iniziativa promossa da Comune di Asti e Pastorale giovanile diocesana su idea del vescovo Prastaro

L’appello ai giovani

Ci sono giovani astigiani che vogliono rendersi utili, in questo periodo di emergenza legato alla diffusione del Coronavirus, per portare la spesa a casa di anziani e disabili?
A lanciare l’appello il Comune di Asti e il servizio di Pastorale giovanile della Diocesi, guidato da don Rodrigo Limeira. L’Amministrazione municipale ha infatti raccolto la proposta arrivata dall’ufficio diocesano su idea del vescovo Marco Prastaro. Tanto che, come sottolinea il sindaco Maurizio Rasero, invita “i giovani maggiorenni a comunicare la disponibilità per portare a domicilio la spesa alle persone più fragili, ovvero anziani e disabili”.

Come aderire

I ragazzi interessati dovranno comunicare la propria adesione all’ufficio di Pastorale giovanile, in via Giobert 20, telefonando al numero 0141/321996 (dalle 9 alle 18) oppure via mail all’indirizzo giovani@diocesidiasti.it.

I commenti

L’idea – spiega il vescovo, Marco Prastaro – mi è venuta in mente nei giorni scorsi, ascoltando alla radio esempi di solidarietà nati nella zona rossa del Lodigiano. Se la cosa più importante che possiamo fare per aiutare gli altri, in questo momento, è stare in casa, rimane sicuramente utile compiere gesti concreti a favore di chi è più in difficoltà, ovviamente nei limiti delle misure di sicurezza stabilite dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Così ho pensato a come “mettere in moto” i nostri giovani, stimolandoli a fare qualcosa a favore della società”.
Ad apprezzare la proposta anche l’assessore comunale alle Politiche sociali, Mariangela Cotto. “E’ una iniziativa concreta che determina benefici non solo agli anziani, ma anche ai giovani che, siccome non vanno a scuola né svolgono attività sportive, rischiano di annoiarsi. Rassicuro tutti, comunque, che i  ragazzi che aderiranno all’iniziativa dovranno seguire le adeguate prescrizioni sanitarie previste dalla normativa e saranno assicurati”.

A chi devono rivolgersi gli anziani

Una volta raccolte le adesioni il Comune di Asti e la Pastorale giovanile lavoreranno in sinergia per stabilire le modalità operative del servizio di consegna. Nel frattempo gli anziani e i disabili interessati a usufruire del servizio possono rivolgersi alla Banca del dono (tel. 0141/399084) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Risponderà una dipendente comunale che raccoglierà le richieste selezionando quelle di chi è veramente in difficoltà e non ha una rete familiare cui appoggiarsi.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: