Originale appuntamento lunedì 17 ottobre, alle ore 18, al Teatro Alfieri di Asti in occasione della Giornata Mondiale del Rap. L’incontro, aperto a tutti, è organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Asti che, guidato da Paride Candelaresi, ha deciso di sperimentare nuovi format per promuovere tutte le arti, coinvolgendo i più giovani con appuntamenti dove essere protagonisti e non solo spettatori.
«Avevo il desiderio di scoprire di più su questo genere musicale e cogliere la filosofia di chi sono i rapper e cosa fanno: rime improvvisazioni, parti vocali recitate e declamate. Fare cultura significa anche raccontare il mondo intorno a noi e comprendere cosa ci stanno suggerendo questi ragazzi con la loro arte» spiega l’assessore Candelaresi. “Invito al rap” è un incontro che fonde storytelling, musica e una parte dedicata alle domande. Si tratterà di un talk in cui i ragazzi dialogheranno fra loro raccontando curiosità sul rap/trap dal 2006 ad oggi: le origini del genere, come si è evoluto e chi sono le nuove promesse anche astigiane. Saranno presenti la psicoterapeuta Claudia Tirone e Luca Tomatis, che si occupa di Educativa Territoriale per i servizi sociali di Asti. Modererà il giornalista de La nuova provincia Riccardo Santagati.
«Non bisogna cadere nell’errore di credere che questo sia un incontro destinato solo al pubblico più giovane – continua l’assessore – Questa è l’occasione anche per gli abituali spettatori del teatro, magari molto distanti da questo tipo di musica, e per i cittadini tutti, di per saperne di più. Rap e trap sono figli dell’hip-hop e di un certo tipo di black music: è bello portare a teatro una narrazione dedicata a tutti che fonde musica italiana e improvvisazione, riflessioni sul sociale e nuove tecnologie». Gli artisti presenti saranno Losafra, Louis Vince, Kappa Effe – Apollo cinque, Ert – 24/7, Gandar e Chester Perry.
«Il nostro teatro cittadino vanta una lunga tradizione artistica e lo dimostra la continuità delle nostre stagioni invernali ed estive, ma è tempo di cogliere anche nuove sfide ed opportunità come questa, che ci consente di ospitare figure istituzionali e rapper astigiani in un evento unico nel suo genere» aggiunge il sindaco Rasero invitando la cittadinanza a prendere parte all’evento.