Sull’Albo pretorio on line del Comune sono stati pubblicati i redditi e la situazione patrimoniale complessiva degli assessori e dei consiglieri in carica (redditi 2016)
Sull’Albo pretorio on line del Comune sono stati pubblicati i redditi e la situazione patrimoniale complessiva degli assessori e dei consiglieri in carica (redditi 2016). In Giunta il podio più alto nelle dichiarazioni dei redditi va all’assessore al bilancio Renato Berzano con un imponibile di 165.353 euro (1 fabbricato in comproprietà, 1 auto, partecipazione in società e funzioni di amministratore e sindaco di società). Segue il vice sindaco Marcello Coppo (161.780 euro, 4 fabbricati di proprietà, 24 in comproprietà, 1 fabbricato al 50% nuda proprietà, 204 terreni in comproprietà, 1 auto e partecipazioni in società), il sindaco Maurizio Rasero (118.585 euro, 2 auto, funzione di presidente di società), l’assessore ai servizi dociali Mariangela Cotto (91.780 euro, 5 fabbricati di proprietà, 2 terreni di proprietà, 1 terreno in comproprietà e 1 auto).
A seguire l’assessore alla cultura Gianfranco Imerito (87.127 euro, 4 fabbricati in comproprietà, 1 auto), l’assessore alle infrastrutture Stefania Morra (46.826 euro, 3 fabbricati di proprietà e 1 auto), l’assessore ai lavori pubblici Mario Bovino (40.658 euro, 1 fabbricato di proprietà e 4 in comproprietà), l’assessore all’urbanistica Andrea Giaccone (16.002 euro, 2 terreni e 1 fabbricato di proprietà, 1 auto), l’assessore ai fondi europei Loretta Bologna (13.353 euro, 4 terreni e 13 fabbricati in comproprietà, partecipazione in società) e l’assessore alle politiche giovanili Elisa Pietragalla (3.080 euro).
Tra i consiglieri ad aver dichiarato di più è stato Mario Vespa con 158.455 euro e la seguente situazione patrimoniale: 1 terreno di proprietà, 16 in comproprietà, 4 fabbricati di proprietà, 3 in comproprietà, 1 auto, partecipazioni in società e funzione di amministratore di società. Il secondo è Giovanni Trombetta (139.183 euro, 1 terreno e 3 fabbricati di proprietà, 1 auto), quindi Giuseppe Rovera (126.671 euro, 7 fabbricati in comproprietà e 1 auto). Seguono, poi, Luciano Sardo Sutera (80.850 euro, 2 fabbricati di proprietà, 1 in comproprietà, 1 auto, partecipazioni in società e carica di sindaco in società), Silvio Simonazzi (65.729 euro, 2 terreni di proprietà e 1 auto), Angela Motta (54.216 euro, 5 fabbricati in comproprietà e 1 auto), Francesca Varca (53.383 euro, 1 terreno, 1 auto e partecipazione in società), Walter Rizzo (45.474 euro, 2 fabbricati e 1 terreno in comproprietà, 1 auto e partecipazione in società), Giuseppe Francese (35.141 euro), Massimo Cerruti (34.615 euro, 2 fabbricati di proprietà), Piero Ferrero (33.897 euro, 9 terreni e 3 fabbricati di proprietà, 1 auto), Angela Quaglia (31.904 euro, 4 fabbricati in comproprietà, 4 di proprietà e 1 auto), Giuseppe Dolce (30.495 euro, 2 fabbricati in comproprietà e 2 auto), Giuseppe Passarino (30.384 euro, 4 terreni e 2 fabbricati in comproprietà, 1 auto), Maria Ferlisi (30.249 euro, 2 fabbricati di proprietà e partecipazioni in società), Giovanni Boccia (28.710 euro, 1 auto), Luigi Giacomini (27.902 euro, 2 fabbricati in comproprietà), Federico Cirone (27.149 euro, 2 fabbricati di proprietà, 1 auto e 1 moto), Giorgio Spata (22.997 euro, 1 auto), Davide Giargia (21.930 euro, 2 fabbricati in comproprietà e 1 auto), Giambattista Filippone (20.944 euro, 2 auto), Paride Candelaresi (20.310 euro, 2 fabricati di proprietà e 1 auto), Paolo Bassi (19.803 euro, 1 auto), Alessia Sapuppo (18.807 euro), Monica Amasio (17.123 euro, 1 terreno e 2 fabbricati in comproprietà, 1 auto), Denis Ghiglione (14.968 euro), Federico Garrone (14.031 euro e 1 moto), Michele Anselmo (13.494 euro, 2 fabbricati in comproprietà e 2 auto), Ivo Valleri (11.068 euro, 2 fabbricati di proprietà, 2 auto e 1 moto), Francesca Ragusa (10.697 euro, 1 fabbricato in proprietà, 1 in comproprietà, 2 terreni in comproprietà e 1 auto), Marco Bona (0 redditi, un’auto), Andrea Rasero (0 redditi, 2 fabbricati in comproprietà).
r.s.
In allegato la documentazione