Sono 515 i comuni piemontesi che hanno ottenuto dalla Regione Piemonte il riconoscimento di “Comune turistico”. Di questi 61 sono quelli in provincia di Asti, fra i quali anche i maggiori centri, il capoluogo Asti ma anche Canelli, Castagnole Lanze, Costigliole, Nizza Monferrato, Villanova.
“Un sigillo dovuto a territori con caratteristiche geografiche differenti, ma cresciuti in maniera corale nella promozione e valorizzazione internazionale” – il commento del presidente e sindaco di Asti, Maurizio Rasero (foto). “Altri sessantuno comuni che possono fregiarsi di un riconoscimento importante anche in termini attrattivi dal punto di vista dei finanziamenti pubblici” – aggiunge il consigliere delegato e sindaco di Castagnole Lanze, Carlo Mancuso.
La determina regionale è la conclusione di un atto che porta la firma dell’assessorato al turismo.
In allegato l’elenco dei comuni astigiani.
1 AGLIANO TERME
2 ALBUGNANO
3 ANTIGNANO
4 ASTI
5 BALDICHIERI
6 BELVEGLIO
7 CALAMANDRANA
8 CALLIANO MONFERRATO
9 CALOSSO
10 CANELLI
11 CASTAGNOLE DELLE LANZE
12 CASTAGNOLE MONFERRATO
13 CASTELL’ALFERO
14 CASTEL BOGLIONE
15 CASTELLERO
16 CASTELNUOVO BELBO
17 CASTELNUOVO DON BOSCO
18 CASTEL ROCCHERO
19 CELLARENGO
20 CINAGLIO
21 CISTERNA D’ASTI
22 COAZZOLO
23 COCCONATO
24 COSTIGLIOLE D’ASTI
25 FERRERE
26 FONTANILE
27 FRINCO
28 GRAZZANO BADOGLIO
29 ISOLA D’ASTI
30 LOAZZOLO
31 MARANZANA
32 MOMBALDONE
33 MOMBERCELLI
34 MONASTERO BORMIDA
35 MONCALVO
36 MONTABONE
37 MONTECHIARO
38 MONTEGROSSO
39 MONTEMAGNO MONFERRATO
40 MONTIGLIO MONFERRATO
41 MORANSENGO-TONENGO
42 NIZZA MONFERRATO
43 OLMO GENTILE
44 PENANGO
45 PIOVA’ MASSAIA
46 PORTACOMARO
47 ROCCA D’ARAZZO
48 ROCCAVERANO
49 ROCCHETTA TANARO
50 SAN DAMIANO D’ASTI
51 SAN MARTINO ALFIERI
52 SAN MARZANO OLIVETO
53 SEROLE
54 TIGLIOLE
55 TONCO
56 VAGLIO SERRA
57 VALFENERA
58 VIGLIANO
59 VILLAFRANCA
60 VILLANOVA
61 VINCHIO
5 risposte
Ma mombaruzzo?
Paesaggi vissuti nel biennio 2023-2024- e 2025 in parte caratteristici e colline mozzafiato vino e cibo ok… parlo da trasfertista del Sud x lavoro
.
Interessante per il nostro territorio.
E INCISA SCAPACCINO. CON IL SUO BORGO VILLA, la sua chiesa del Carmine , quattrocentesca con lacerti di affreschi del XV secolo, con un panorama che comprende le Alpi dall’Argentera al Monviso e il mare di colline delle Langhe e del basso Monferrato? Centro della “baffer zone” di un paesaggio dichiarato patrimonio dell’Unesco?
E Incisa Scapaccino così denominata nel ricordo di GBScapaccino, prima medaglia d’oro dell’Arma dei Carabinieri, con le sue mura quattrocentesche, con la quattrocentesca chiesa del Carmine con ampi lacerti di Affreschi del XV sec, con la storia dei Marchesi di Incisa con importanti palazzi fra cui Palazzo Bezzi della famiglia della medaglia d’oro capitano di corvetta Bezzi, senza strutture di accoglienza, ma a 4 km da Nizza M.To, col santuario della Virgo Fidelis patrona dell’Arma, col suo panorama che giunge alle Alpi dall’Argentera al Monviso….? Paga forse anni di incuria e di disinteresse per la propria storia e i propri monumenti? Ma merita scoprirne il borgo antico dellaVilla.