Cerca
Close this search box.
Ricerca e sperimentazionecontro la flavescenza dorata
Attualità

Ricerca e sperimentazione
contro la flavescenza dorata

Per la prima volta tutto il sistema della filiera del vino (dai viticoltori ai produttori passando per ricercatori e tecnici) si ritroveranno per fare il punto della situazione sulla lotta alla

Per la prima volta tutto il sistema della filiera del vino (dai viticoltori ai produttori passando per ricercatori e tecnici) si ritroveranno per fare il punto della situazione sulla lotta alla flavescenza dorata che sta decimando il “vigneto Piemonte” e tenteranno di scrivere insieme una proposta di protocollo che arrivi alle istituzioni, chiamate a farsi carico della responsabilità di una gestione integrata del territorio. L’appuntamento è al Politecnico di Torino, giovedì dalle 9 alle 13 nella Sala Scavalchi del Dipartimento di Elettronica.

«La viticoltura è fondamentale per l’economia, l’ambiente e il paesaggio delle aree collinari – dichiara Gianluca Morino, proprietario ed enologo di Cascina Garitina, a Castel Boglione (Asti), presidente dell’Associazione Produttori del Nizza, nonché fondatore della Fanpage Flavescenza Dorata Piemonte –  Occorre che vi sia da parte di tutti la consapevolezza della necessità di intervenire con il massimo impegno e strategie efficaci ed efficienti per risolvere il problema della Flavescenza Dorata, che mette a rischio l’economia, l’ambiente e il paesaggio del Vino. La Flavescenza Dorata è una vera e propria calamità e come tale deve essere trattata anche a livello legislativo».

Dopo la relazione introduttiva di Gianluca Morino che parlerà del Progetto di un protocollo condiviso per la lotta alla Flavescenza Dorata in Piemonte, Roberto Abate, agronomo astigiano, presenterà lo stato dell’arte e l’applicazione delle misure di lotta alla Flavescenza dorata in Piemonte dal 1999 ad oggi.
Seguiranno tre interventi che riportano casi studio in cui i risultati della sperimentazione hanno portato a controllare, prevenire e contrastare il diffondersi della patologia. Chiuderanno il giro di interventi quello di Mauro Jermini di Agroscope, Centro di ricerca Cadenazzo, quello di Maurizio Bottura, responsabile Centro trasferimento tecnologico di San Michele all’Adige e quello di Daniele Trinchero, direttore iXem Labs Foundation presso il Politecnico di Torino ideatore di sistemi di monitoraggio wireless per l’agricoltura e in particolare tra i filari delle vigne. Modera l’intero convegno la giornalista Monica Pisciella.

Scopo delle relazioni sarà quello di ripercorrere il cammino scientifico e normativo che ha condotto a nuovi approcci nella lotta alla Flavescenza dorata della vite e a risultati che meritano di essere osservati e analizzati, alla ricerca di case histories di successo a cui ispirarsi.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale