Nel 2019 il Rione Santa Caterina, guidato dal Rettore Nicoletta Sozio, ha istituito la prima edizione di un evento/concorso dal titolo “La notte di dame e cavalieri”, allo scopo di promuovere e valorizzare la bellezza, la storicità, l’interpretazione e l’accuratezza nei dettagli delle principali figure che ogni anno animano il corteo storico del Palio di Asti.
Quest’anno la serata verrà riproposta sabato 1° ottobre al Palco 19 di Via Ospedale. I personaggi protagonisti dell’evento saranno: Cavaliere, Coppia e Dama.
I figuranti dovranno aver preso parte al Corteo Storico del Palio di Asti dell’anno in corso e indossare l’abito con il quale hanno sfilato.
L’età minima richiesta per partecipare alle singole categorie è 18 anni per il Cavaliere, 30 anni per la coppia e 40 anni per la dama. I Comitati Palio che intendono partecipare potranno presentarsi in tutte e tre le categorie o anche solo in una/due di quelle indicate. La giuria che valuterà sarà composta da esperti (incidenza del 70% sul giudizio finale) e pubblico (incidenza del 30% sul giudizio finale.
Il Comitato organizzatore donerà al Rione, Borgo o Comune che otterrà la votazione più alta in ogni singola categoria i seguenti premi:
Categoria Cavaliere, realizzazione di un abito presso il Laboratorio D.V. Costumi.
Categoria Coppia, realizzazione di due abiti (donna e uomo) presso il Laboratorio D.V. Costumi. Nell’edizione di quest’anno a donarli saranno i familiari della compianta Paola Ammazzolorso Zanforlin (il marito Renato e i figli Luana e Mattia), figura di spicco nell’allestimento della sfilata rossoceleste.
Categoria Dama, realizzazione di un abito da dama presso il Laboratorio D.V. Costumi.
Nella foto: un momento della prima edizione dell’evento organizzata nel 2019.