Sono state riparate e sono tornate al loro posto dieci delle dodici panchine del Parco della Resistenza vandalizzate nei mesi scorsi: gli incivili artefici del danno avevano usato cacciaviti o altri
Sono state riparate e sono tornate al loro posto dieci delle dodici panchine del Parco della Resistenza vandalizzate nei mesi scorsi: gli incivili artefici del danno avevano usato cacciaviti o altri strumenti metallici per dissaldare e piegare le sbarre dacciaio delle sedute. Nei giorni scorsi gli addetti dei Lavori Pubblici del Comune, sotto la guida del consigliere delegato Renzo Viarengo, hanno rimosso le sedute danneggiate e hanno saldato nuove barre, al posto di quelle danneggiate.
«Speriamo che atti stupidi e dannosi come questi non abbiano a ripetersi, perché danneggiano tutti i fruitori di uno dei parchi più belli e frequentati della Città» ha commentato il sindaco Fabrizio Brignolo. Da alcune settimane, per aumentare il senso di sicurezza nel parco, opera anche una pattuglia mista formata da un agente della Polizia Municipale e un Carabiniere che a piedi presidiano la zona.
«E una forma di collaborazione tra forze dell'ordine che è molto gradita ai cittadini» spiega il sindaco Fabrizio Brignolo, il quale ricorda che «il costante presidio e il pronto intervento della Polizia Municipale ha consentito di porre fine al fenomeno estremamente fastidioso del bivacco di alcune famiglie Rom che nel mese di giugno avevano arrecato molto scompiglio tra i commercianti della zona e i frequentatori del parco.»
«Non dobbiamo abbassare la guardia – spiega il sindaco – perché purtroppo questi problemi non sono mai risolti una volta per tutte, ma solo un costante contrasto consente di evitare il riproposi del fenomeno». Dallo scorso anno, inoltre, sono stati riattivati e vengono costantemente mantenuti puliti i servizi igienici della vicina piazza del Palio, molto utilizzati dagli utenti del parco della Resistenza.