Un articolato programma di misure dal valore complessivo di 40 milioni di euro: è “Riparti Turismo” il piano straordinario predisposto dalla Regione Piemonte per rilanciare e sostenere il sistema turistico.
“Sono tutte misure costruite insieme per dare una risposta efficace e concreta all’intera filiera – puntualizza l’assessore al Turismo, Vittoria Poggio – Un’operazione a 360 gradi perché il Piemonte vive di turismo e questo piano deve e vuole essere un rilancio della sua immagine e del suo brand”.
Tutte le azioni in programma
– Bonus Turismo: contributo a fondo perduto a seconda delle dimensioni e della classificazione, per consentire alle attività ricettive alberghiere e extralberghiere di sostenere i fabbisogni di liquidità relativi alle necessità di adeguamento delle strutture alle norme di sicurezza sanitaria e distanziamento sociale; il contributo va da 1.800 a oltre 9.000 euro per gli hotel, da 2.000 a 2.600 euro per case vacanze, ostelli e Cav residence, da 3.300 a 5.300 euro per campeggi e villaggi turistici, ed è di 1.300 euro per affittacamere, agriturismi, alloggi vacanze e country house, 650 euro per i bed & breakfast imprenditoriali; lo sportello si è chiuso il 31 ottobre ed è in corso il pagamento agli operatori che ne hanno richiesta;
– Concessione di contributi a fondo perduto per complessivi 6 milioni di euro per l’allestimento di spazi attrezzati all’aperto, pertinenti alle strutture ricettive e impiantistiche, e consentirne così la migliore fruizione delle stesse nel rispetto delle linee guida sanitarie (il bando è in fase di predisposizione);
– Voucher vacanze: con un investimento da 5 milioni di euro i turisti che fino al 31 dicembre scelgono di prenotare una vacanza in Piemonte su tre pernottamenti ne hanno uno offerto della Regione e uno dall’operatore (per maggiori informazioni www.visitpiemonte.com);
– Programma integrato di marketing turistico: una prima fase della campagna promozionale multicanale di rilancio dell’intera offerta turistica regionale, declinata per prodotti, target e mercati, realizzata anche tramite il sistema dell’organizzazione turistica locale, è stata realizzata in estate; la seconda fase verrà avviata con il nuovo anno a sostegno dell’attesa ripresa dei flussi turistici;
– Sostegno alla realizzazione di iniziative di attrazione e di forte richiamo turistico, come la Douja d’Or di Asti e la 90a Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba;
– Oltre 5 milioni di euro per sostenere l’azione svolta dalle ATL per realizzare progetti di progettualità di amplificazione e sostegno del programma di rilancio del turismo piemontese, con particolare attenzione sulla promozione dei prodotti turistici locali;
– La qualificazione dei rifugi alpini ed escursionistici grazie ad un contributo di 500.000 euro per adeguarli alle prescrizioni di sicurezza sanitaria e favorirne la riapertura e la fruizione.