San Zebis
Attualità
Interventi necessari

Robella: quando si pulirà intorno alla chiesa di San Zenone?

L’edificio versa in stato di totale abbandono e risulta impossibile avvicinarsi per la fitta vegetazione cresciuta attorno
Mentre crescono le chiese di matrice romanica che vengono valorizzate, attraverso circuiti e varie iniziative, in località Cavallo Grigio, la chiesa di San Zenone, attestata nel 1348 sotto a pieve di Cocconato, versa in stato di totale abbandono e risulta impossibile avvicinarsi per la fitta vegetazione cresciuta attorno (nella foto uno scorcio).

Ad oggi solo il lato absidale è stato pulito. Venne costruita a ricordo di una vittoriosa battaglia di Robella assieme a Montiglio e Murisengo; a memoria dell’evento i tre comuni edificarono tre cappelle gemelle, una per ciascuno dei vincitori. La chiesetta a impianto rettangolare con due cappelle laterali, in muratura di pietre e mattoni, ha all’interno un bell’altare in scagliola trattata a finto marmo e recentemente restaurato.La volta è dipinta con al centro la tiara papale e ai quattro lati i nomi dei santi Zenone, Rocco, Andrea e Pietro. Considerati i recenti lavori di consolidamento strutturale e di restauro, non richiederebbe una gran spesa ripulire l’area circostante la chiesa dalla vegetazione e ridare visibilità all’edificio, in favore di turisti e fedeli.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale