Cerca
Close this search box.
facebook_1627901825731_6827915139274281363
Attualità
Tutela del territorio

Robur, azienda che cresce con occhio attento al territorio

Con le nuove scelte adottate contribuisce a dare lavoro, tra assunti ed indotto, a 45 persone

La Robur, società a responsabilità limitata con sede legale a Montegrosso d’Asti, in via XX Settembre, è un’impresa edile/stradale in forte crescita ed espansione, che si occupa in prevalenza di asfaltatura e pavimentazione stradale muovendosi su basi innovative che pongono in primo piano la tutela di tutto ciò che ci circonda (salvaguardia del verde e del territorio innanzitutto) utilizzando lavorazioni e tecniche a basso impatto ambientale.

Guidata dalla famiglia Roero, Bruno il papà e Danilo il figlio, la Robur è nata nel 2004 da un conferimento di ramo d’azienda. Precedentemente, sempre a conduzione familiare, l’azienda si chiamava ROERO BRUNO .
Iniziò a muovere i primi passi nel campo edile e nello specifico nelle opere stradali già a partire dalla fine degli anni 80 ed è pertanto sul territorio conosciuta ed apprezzata per la continuità e l’impegno da sempre mostrati. Oggi, con le nuove scelte adottate, contribuisce a dare lavoro (tra assunti ed indotto) a 45 persone, riservando spazio all’integrazione delle nuove comunità presenti sul territorio, così da valorizzare tutte le risorse che lo stesso può offrire.

La forza della Robur sta nel vedere possibilità di riutilizzo delle materie ormai esauste, ma che di fatto, con le nuove normative, possono rinascere in prodotti GREEN all’avanguardia. L’azienda si occupa di riciclo di materiali inerti, un recupero attuato nello stabilimento di Incisa Scapaccino, piattaforma che provvede alla lavorazione di scarti provenienti dal settore edile e dalle lavorazioni stradali trasformandoli in materiale riutilizzabile e reimpiegabile nell’identico settore.

Gli ultimi dati sulla situazione del pianeta Terra non inducono certo all’ottimismo quanto ad inquinamento ambientale. E’ ormai consolidato che il pianeta non riesce più a “star dietro” alle nostre richieste e a rigenerare le risorse che chiediamo per vivere, mangiare, produrre energia e materie prime, assorbire i nostri gas inquinanti, ecc.. e pertanto le scelte operate dalla Robur meritano particolare sottolineatura. L’azienda da qualche anno ha ridato vita ad un impianto storico di produzione di conglomerato bituminoso nel comune di Azzano d’Asti, con l’intento di chiudere la filiera dal recupero alla produzione.

Nell’Astigiano non sono presenti cave di ghiaia e pertanto si è obbligati a reperire la stessa fuori provincia, con conseguente movimentazione di mezzi pesanti e relativo impatto ambientale. La ROBUR con la sua politica di riutilizzo, reimpiega, a scorporo delle materie prime, il 50% del materiale riciclato, compreso prodotti che sarebbero andati a smaltimento con operazioni di macinazione e polverizzazione (attuando tutte le richieste a livello normativo e certificati al recupero) così da ottenere un prodotto riciclabile nel conglomerato bituminoso stradale”.

L’azienda per la sua crescita sia è avvalsa della collaborazione e dell’esperienza di n. 6 laboratori, accreditati, atti alla verifica, analisi, sorveglianza nonché marchiatura dei materiali, tra cui 3 presenti ed apprezzati sul territorio noti per la loro professionalità e competenza:
E.L.A. S.r.l. – Asti (per verifica e monitoraggio delle emissioni in atmosfera, analisi chimiche e tecniche);
ITECON Srl – Nizza Monferrato (analisi chimiche e merceologiche);
ECO TEAM Srl – Casalgrasso (consulente tecnico ambientale).

Uno dei principali lavori a cui la Robur si sta dedicando in questo momento è la pista ciclabile che unirà Nizza e Canelli, valorizzazione molto importante per il territorio. Utilizzo e recupero sono le parole d’ordine dell’azienda.
Altro aspetto primario nello svolgimento dei lavori da parte della Robur è l’utilizzo nel ciclo produttivo di gas liquido naturale (LNG), così da mandare nell’atmosfera prodotti a bassissimo effetto inquinante.

Il tutto grazie alla stretta collaborazione con un colosso del settore quale la Sol Spa, azienda leader nel settore della produzione e commercializzazione dei gas tecnici industriali, puri, speciali e medicinali con numerose sedi ubicate sul nostro territorio nazionale. L’abbinamento Robur / Sol costituisce esatta conferma di quella che è la filosofia aziendale dell’impresa di Montegrosso d’Asti. La Robur ringrazia per la collaborazione tutti gli enti e i tecnici degli stessi per aver creduto nell’innovazione e valorizzazione che l’azienda ha proposto al territorio.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale