Cerca
Close this search box.
ruote nella storia 2022
Attualità
Evento

“Ruote nella Storia”, il castello di Costigliole è la meta dell’edizione 2022 del raduno d’auto storiche

Oltre 40 autovetture giungeranno domenica nell’Astigiano per visitare il castello di Costigliole e proseguire per il vicino Castagnole Lanze

L’imponente e bel castello di Costigliole d’Asti è la meta scelta per l’edizione 2022 di “Ruote nella Storia”, il raduno per auto storiche che l’Automobile Club di Torino organizza in collaborazione con ACI Storico con l’obiettivo della visita ai più importanti luoghi e siti storici della regione piemontese. L’appuntamento è per domenica, 9 ottobre. Il programma prevede il ritrovo in piazza Vittorio Veneto a Torino, un breve ma necessario briefing ed infine alle 9,20 la partenza in colonna verso Costigliole. All’evento, patrocinato dai Comuni di Costigliole d’Asti e di Castagnole Lanze, partecipano oltre 40 vetture di interesse storico e collezionistico, consentendo ai partecipanti di condurre i propri mezzi per visitare luoghi di grande interesse culturale. Alle 11 è previsto l’arrivo a Costigliole e la sosta al Castello con la successiva visita.

Costruito sul vertice della rocca di Costigliole, di pianta quadrangolare di 60 metri di lato, con un’altezza di 25 metri e con le quattro torri che arrivano a 28 metri, è uno dei castelli più imponenti dell’Astigiano. Una lapide posta sul frontone di una porta secondaria ricorda i lavori compiuti da Corrado Asinari nel 1582. A ponente, una grande porta si apre su una scala, opera di Filippo Juvarra, che varia a seconda del piano a cui si accede. Il lato ovest ha un portale d’ingresso su una scalinata bilaterale, munita di parapetto e piastrini, con lo stemma marmoreo della famiglia Asinari. A est la facciata si espone con due torrette medievali centrali, tra le quali primeggia il ponte levatoio. Sulla facciata, tra le finestre del penultimo piano, svettano due statue marmoree rappresentanti Aurelio e Giorgio Verasis Asinari in vesti di guerrieri.

L’appuntamento nel borgo piemontese prosegue il percorso di successo dell’evento con un programma sportivo e gastronomico-culturale ed i partecipanti saranno coinvolti a guidare le proprie vetture d’epoca o di interesse storico negli spettacolari e suggestivi percorsi piemontesi, per poi proseguire verso Castagnole Lanze, per poi giungere alla sosta finale per il pranzo. Ricco il parco partenti, con vetture blasonate quali Ferrari 250 GTE del 1962, alcune Porsche 911 e anche una simpaticissima Fiat Topolino del 1952.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link