Sono 177.187 gli elettori astigiani (85.585 maschi e 91.602 femmine), di cui 59.839 del capoluogo (28.174 maschi e 31.665 femmine), che saranno chiamati alle urne oggi per le elezioni europee,
Sono 177.187 gli elettori astigiani (85.585 maschi e 91.602 femmine), di cui 59.839 del capoluogo (28.174 maschi e 31.665 femmine), che saranno chiamati alle urne oggi per le elezioni europee, regionali e amministrative. Partecipano al voto per le europee anche 1.598 cittadini (660 maschi e 938 femmine) di altri paesi dell'Unione Europea, che hanno chiesto di votare nel Comune di residenza. Per le comunali, invece, gli elettori sono 89.974 (44.070 maschi e 45.904 femmine), di cui 1.061 di altri paesi comunitari (460 maschi e 601 femmine). Gli astigiani e in generale gli italiani all'estero, per esercitare il diritto di voto per le consultazioni regionali e comunali, dovranno rientrare in Italia; per quanto riguarda, invece, le europee, coloro che risiedono in un paese comunitario possono votare presso gli appositi seggi allestiti nelle ambasciate oppure fare rientro in Italia, muniti del certificato attestante che non hanno ancora votato all'estero, per evitare il doppio voto.
Nello specifico, si voterà dalle 7 alle 23 (si consiglia di recarsi alle urne fin dal primo mattino, in modo da evitare l'affollamento delle sezioni e le code), per eleggere i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia; il presidente, la Giunta e il consiglio regionali del Piemonte; e, in 95 Comuni della provincia, per la nomina di sindaci e consiglieri comunali. Per quanto riguarda le comunali, qualora due liste otterranno lo stesso numero di voti, si andrà a ballottaggio, domenica 8 giugno, dalle 7 alle 23. Alle elezioni europee concorrono 11 liste con 220 candidati; alle elezioni per la Regione 6 liste regionali (60 candidati consiglieri) e 17 liste provinciali (33 candidati consiglieri); alle comunali 142 candidati a sindaco e 1.520 a consigliere. In totale, saranno 266, di cui 78 nel capoluogo, i seggi per le consultazioni europee e regionali, 157 invece quelli riguardanti anche le comunali. Ogni seggio sarà composto da un presidente, un segretario e 4 scrutatori nominati dalle commissioni elettorali comunali, tra gli iscritti nell'apposito albo, per un totale di 1.596 addetti alle operazioni di votazione e scrutinio.
Per votare, l'elettore deve esibire al presidente di seggio un documento di riconoscimento e la tessera elettorale. Si ricorda che è vietato portare con sé il cellulare in cabina elettorale: per i trasgressori è prevista una sanziona penale, con l'arresto da 3 a 6 mesi, più una multa da 300 a mille euro.
In caso di smarrimento di tessera elettorale, l'interessato deve recarsi presso l'Ufficio elettorale del Comune, in via De Amicis 8 (tel. 0141/399412 ? 413 ?414 ? 528): l'orario di apertura per il rilascio del duplicato del documento sarà fino a sabato dalle 8,30 alle 19; domenica dalle 7 alle 23. Inoltre, gli Uffici Anagrafici, di via De Amicis 8, resteranno aperti, per il rilascio della carta di identità, sabato, dalle 8,30 alle 14,30 (verrà rispettato l'ordine di arrivo) e domenica dalle 8 alle 23.