Nel pomeriggio di sabato 17 settembre vi sarà la cerimonia di consegna al Museo del Palio dei Drappi (2020, Maestro Ottavio Coffano, e 2021, Maestro Filippo Pinsoglio) non attribuiti per la mancata disputa della corsa a causa della pandemia.
E’ previsto il ritrovo dei Gruppi che sfileranno alle 17,30 in Piazza Statuto, con partenza del Corteo alle 18.
Questo l’ordine di sfilata:
A.S.T.A.
Gruppo del Capitano (a piedi)
Drappi
Picche
GRUPPO CIVICO ( gonfalone del Comune di Asti, Sindaco, Autorità e Maestri del Palio)
GRUPPO DAME PORTACOLORI
VESSILLIFERO BORGO SAN LAZZARO più il RETTORE (con mantello e medaglione ) più la COPPIA
A seguire:
San Damiano; Montechiaro; Santa Caterina; San Pietro; San Paolo; Santa Maria Nuova; San Martino San Rocco; Don Bosco; San Silvestro; Nizza; Castell’Alfero; Canelli; San Marzanotto; Cattedrale; Torretta; Tanaro; Baldichieri; Moncalvo; San Secondo e Viatosto
CERIMONIALE
Alle 18 il corteo prenderà il via: il Gruppo dell’Asta ed il Capitano con il Gruppo supereranno il Palazzo Civico e sosterranno per pochi attimi al fine di permettere che i Palii prendano posto. Successivamente il corteo avrà una nuova sosta al fine di permettere alle figure istituzionali di prendere posto all’interno del corteo.
Una volta formato nella sua interezza, il corteo si dirigerà verso il Museo del Palio percorrendo: via Gobetti, corso Alfieri, piazza Cairoli (svolterà a destra della statua), via Cairoli e via Massaia. Giunti in prossimità del Museo del Palio, l’Asta si schiererà a sinistra su via Massaia, il Capitano con il Gruppo prenderà posto a destra, di fronte all’Asta, sulla piazza antistante Palazzo Mazzola, il gruppo delle picche formerà un cordone in via Carducci, i Palii prenderanno posto sulla scalinata e il restante corteo entrerà nel Museo dirigendosi verso il giardino interno e saranno i Cerimonieri presenti a sistemare i diversi gruppi secondo le indicazioni ricevute dal Presidente della Commissione Artistica, dalla Direttrice del Museo del Palio avvallate dall’Amministrazione.
Concluse queste operazioni, i drappi unitamente ai Maestri prenderanno posto all’interno del giardino così
da permettere l’inizio della cerimonia di consegna.
Nelle foto: in alto i Drappi di Coffano, qui sopra quelli dipinti da Pinsoglio.