Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
ferra
Attualità
Mostre e musei

Salire sulla torre Troyana scoprire i colori del Palio o passeggiare tra i fossili

Il turismo culturale trova sempre più spazio in questo periodo
Ferragosto, tra tradizione e desiderio di evasione, è uno dei momenti più amati per scoprire luoghi nuovi, concedersi una gita o vivere un’esperienza diversa dal solito. Anche il turismo culturale trova sempre più spazio in questo periodo: musei, mostre ed eventi diventano mete ideali per chi resta in città o per chi sceglie Asti come tappa delle proprie vacanze.

Il 15 agosto, alle 11, Palazzo Mazzetti propone una visita guidata per scoprire uno degli spazi culturali più rappresentativi della città, attraverso la sua storia e alcune opere delle collezioni permanenti. Il costo è di 5 euro a partecipante, comprensivo dell’ingresso.

Ad arricchire l’offerta, le tre mostre temporanee allestite fino al 14 settembre: Guglielmo Caccia, per i 400 anni dalla morte del maestro monferrino; Volti e Colori del Palio di Asti, che racconta con ritratti fotografici e drappi d’artista l’energia della storica tradizione cittadina; e Mario Perosino. Il canto delle muse enigmatiche e dei malinconici guerrieri, viaggio poetico nell’universo visionario dell’artista astigiano del Novecento.

«Le mostre, le iniziative e l’entusiasmo dei visitatori confermano il ruolo centrale dei nostri musei, capaci di attrarre e coinvolgere anche nel cuore dell’estate. La crescente attenzione del pubblico è un segnale importante, che testimonia la vitalità del sistema museale cittadino e l’efficacia del lavoro svolto in sinergia con il territorio» commenta il presidente di Asti Musei, Francesco Antonio Lepore.

Per ampliare la visita, è disponibile lo smart ticket da 10 euro, che consente l’accesso a più siti museali cittadini: oltre a Palazzo Mazzetti, si possono visitare anche Palazzo Alfieri (corso Alfieri 375), la Domus Romana (via del Varrone 30), la Torre Troyana (piazza Medici 6), la Cripta di Sant’Anastasio (corso Alfieri 365/A) e il Museo Guglielminetti (corso Alfieri 375). Tutti i siti sono aperti dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18). Un’opportunità per costruire un percorso tra arte, storia e panorami mozzafiato.

Il Museo Paleontologico, al Palazzo del Michelerio, propone invece un’attività per tutta la famiglia: il 15 agosto, alle 11 e alle 14.30, è prevista una visita guidata tra fossili e antichi mari, con laboratorio creativo per i più piccoli. L’iniziativa, su prenotazione, ha un costo di 10 euro (ridotto a 8 euro dai 6 ai 14 anni; gratuito per i minori di 6).

Presso l’Archivio di Stato di Asti, è visitabile gratuitamente la mostra I soggiorni estivi dei ragazzi negli anni della Ricostruzione, che racconta – attraverso fotografie e materiali d’epoca – le vacanze degli astigiani ad Andora tra il 1946 e i primi anni Sessanta. Orari: lunedì-venerdì dalle 8.30 alle 15.30.

Infine, al Museo del Palio, prosegue fino al 15 maggio 2026 la mostra che celebra i 750 anni del Palio di Asti, con documenti, drappi e testimonianze storiche. L’ingresso è gratuito. Orari: lunedì-venerdì 9-13; martedì e giovedì anche 15-17.30; sabato e domenica 15-18.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: