Cerca
Close this search box.
Santa Caterina, favolosaaccoglienza per "Brio"
Attualità

Santa Caterina, favolosa
accoglienza per "Brio"

Lo aspettavano in tanti e l'attesa non è andata delusa. Sabato scorso il Comitato Palio Santa Caterina ha dato il benvenuto ad Andrea Mari, fantino che indosserà la casacca rossoceleste in

Lo aspettavano in tanti e l'attesa non è andata delusa. Sabato scorso il Comitato Palio Santa Caterina ha dato il benvenuto ad Andrea Mari, fantino che indosserà la casacca rossoceleste in occasione del Palio del prossimo 21 settembre. In una sede colorata ed accogliente il Rettore Nicoletta Sozio, con al fianco il suo Direttivo al gran completo (Piero Corrado, Claudio Moiso, Sergio Di Grado e Chiara Cerrato) ha presentato il popolare "Brio", questo il soprannome di Andrea Mari, ai numerosissimi intervenuti.

Il fantino, nato a Sovicille in provincia di Siena nel 1977, è tornato nella sede della "Santa", in via Isnardi, a distanza di quasi dodici anni dalla sua ultima apparizione. Ad accoglierlo un roboante applauso, segno del legame indissolubile nato oltre un decennio addietro con gli allora appartenenti al Comitato. E quelli che ai tempi erano soltanto bambini e lo avevano festeggiato per la conquista della piazza d'onore sul formidabile Olmo River (anno 2002), il Mari se li è ritrovati di fronte sabato ormai ragazzi cresciuti, con nel cuore però un immutato amore per i colori di Santa Caterina.

Il momento più emozionate della serata è stato quello della consegna al fantino della casacca del Rione: «Sono tornato davvero volentieri a Santa Caterina. Quando Nicoletta Sozio mi ha contattato non ho avuto bisogno di pensare troppo per dire di si. Sono nuovamente con voi – ha dichiarato Andrea Mari – per fare tutto il possibile e vincere il Palio. Lavorerò insieme al Rettore e alla squadra rossoceleste, insieme cercheremo di operare le migliori scelte per ottenere il risultato che noi tutti desideriamo».

E' un grande gruppo quello del Comitato Palio Santa Caterina, che lavora costantemente per cercare di crescere e fare tutto il possibile per presentarsi al meglio in piazza Alfieri a settembre. Nel corso dell'anno sono molteplici le proposte culturali (e non solo) organizzate per far conoscere anche a chi non fa parte di un Comitato che cosa significhi fare Palio.

L'ultima iniziativa a cui ha aderito il nutrito gruppo rossoceleste è stata quella che ha visto la sede di via Isnardi tra i siti astigiani protagonisti, domenica 23 febbraio, della "Giornata Internazionale delle Guide Turistiche", grazie all'associazione Federagit. Un'occasione che ha permesso a tante persone, alcune delle quali totalmente digiune di Palio, di scoprire il cuore di uno dei Comitati cittadini dove ogni giorno gli iscritti lavorano per presentarsi ad ogni evento contemplato dal calendario paliesco al massimo delle loro potenzialità.

Massimo Elia

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale