Si aggiudica la XXXIII edizione del Premio Bancarella il Comune di San Damiano, grazie a un allestimento interamente costruito a mano e sormontato da juta e corda, con un oggettistica raffinata in legno, rame e peltro. Un riconoscimento che celebra la maestria artigiana e la cura per i dettagli, segno distintivo di una tradizione che ogni anno si rinnova con entusiasmo. La serata, dedicata al mercatino del Palio e all’impegno delle commissioni che con costanza e fantasia sanno reinventare l’atmosfera storica del Palio, ha messo in luce anche altri talenti.
Il premio per la Migliore Tipologia di Bancarella è andato al Rione San Martino San Rocco, per la struttura in legno scuro impreziosita da una scritta dipinta a mano nei colori del borgo.
Il riconoscimento per la Migliore Oggettistica Artigianale è stato assegnato al Rione Santa Caterina, che ha proposto coppi, vasi, quadri e oggetti in vetro decorati a mano, tutti perfettamente in linea con l’epoca storica di riferimento.
Il premio per il Miglior Oggetto Artistico è invece andato al Borgo Santa Maria Nuova, che ha dato forma al sogno di un borghigiano trasformandolo in un suggestivo teatro delle marionette realizzato in cartapesta e tessuti d’epoca.
Non sono mancati i riconoscimenti al riciclo creativo, premiati dalle CreATive Francesca Amerio e Tiziana Caluisi: primo posto al Borgo San Pietro per la creazione di una pista di biglie con materiali di recupero, seguito da Cattedrale e Comune di Montechiaro.
“Ringraziamo la partecipazione di tutti le Commissioni Bancarella, che continuano ogni anno a portare avanti con passione la tradizione del Mercatino del Palio con attenzione ai dettagli e alla storicità, ma soprattutto con tanto lavoro” ha poi concluso il Borgo di Viatosto.