agricolo
Attualità
Relazioni sull’argomento

San Damiano: “I rischi per la salute del lavoro agricolo”

A presentarle è stata l’associazione italiana donne medico (AIDM) presieduta da Eliana Gai
Le malattie conseguenti alle attività lavorative sul territorio agricolo di San Damiano sono state oggetto delle relazioni presentate ad una sala consiliare gremita di pubblico dall’Associazione italiana donne medico (AIDM) presieduta da Eliana Gai. Al termine di un breve saluto del sindaco Davide Migliasso e della presidente del consiglio comunale Martina Guelfo, la fisiatra Carla Mirabelli ha esposto i rischi per la salute che corrono le persone che lavorano nelle vigne o nei campi.

Sono frequenti patologie collegate alle mani (tunnel carpale), agli arti inferiori ed alle spalle (tendiniti, contusioni, distorsioni), alla colonna lombare e dorsale (lombalgia acuta e cronica) e spesso vi è una cronicizzazione dei problemi. Il mal di schiena, ad esempio, negli uomini insorge dieci anni prima, ma nelle donne peggiora e si cronicizza dopo la menopausa. Fra uomini e donne vi sono differenze sia nella insorgenza della malattia, sia nel modo di affrontarla, visto che le donne hanno diversa emotività e percezione del dolore, che sopportano di più. I mezzi meccanici e gli anticrittogamici sono ulteriori fonti di rischio, cause di traumi e di malattie respiratorie.

nfine, la dottoressa Fiammetta Penna (fisiatra) ha parlato della necessità e di come prevenire l’osteoporosi con controlli specialistici: numerose le domande del pubblico.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale