Cerca
Close this search box.
Scienze motorie summer camp 2021
Attualità
Graduatoria

Scienze motorie di Torino e Asti ancora primo nella classifica Censis

Per il quarto anno consecutivo l’indagine premia il corso di laurea triennale, attivo nella sede di piazzale De Andrè con 230 studenti

Per il quarto anno consecutivo il corso di laurea triennale Suism (Scienze motorie e sportive) dell’Università di Torino, presente anche ad Asti con 230 studenti iscritti, eccelle nella classifica stilata dal Censis (il noto istituto di ricerca socio-economica) sulle Università italiane (statali e non statali), compresi i Politecnici.
Nello specifico il corso Suism dell’Università di Torino, presente nel capoluogo piemontese e al Polo universitario di piazzale De André, si posiziona al primo posto tra i corsi Suism triennali attivi a livello nazionale (sono stati presi in considerazione 31 atenei) realizzando un punteggio pari a 103,50 su 110 e collocandosi davanti ai corsi ospitati a Udine, Bologna, Firenze.
Ad essere presi in considerazione diversi parametri, tra cui la qualità della didattica e dei servizi erogati, la progressione di carriera e l’accesso al mondo del lavoro dopo la laurea (che vede il corso di laurea al terzo posto, con 109 punti su 110), quindi la performance nei rapporti internazionali (dove è al settimo posto con 98 punti su 110).

Il commento del professor Musella

«Nonostante la pandemia abbia ridotto sensibilmente la presenza degli studenti in sede – dice il coordinatore della sede astigiana, Giovanni Musella – tutti i docenti, i responsabili del corso, gli operatori delle segreterie hanno aggiunto impegno e responsabilità per mantenere elevati gli standard di qualità della formazione e della didattica. Il Censis per quattro volte ha confermato le buone performance del corso a livello nazionale e di questo dobbiamo essere grati a tutti, anche a chi amministra il polo formativo e ha creduto in questa disciplina».

Le parole di Mario Sacco

«Mi sento di dire che ancora una volta parlano i fatti, o meglio i dati, che contano più delle parole», aggiunge Mario Sacco, presidente di Astiss, il consorzio che gestisce il Polo universitario astigiano dal punto di vista amministrativo.
«I segnali che il corso di Scienze Motorie, ma non solo, fosse una scelta azzeccata da sostenere per il nostro territorio – continua – non provengono solo dalla classifica del Censis, molto qualificata, ma dalle iscrizioni in crescita, oltre che dalle testimonianze di insegnanti, famiglie dei ragazzi, associazioni che si occupano di riabilitazione motoria, operatori del settore sanitario dove i laureati svolgono la professione, divenuta sempre più poliedrica. Oggi infatti – conclude Sacco – il laureato svolge attività che toccano la persona nel suo insieme psico-fisico attraverso molteplici tecniche e corsi svolti nelle scuole elementari, nelle palestre, nei centri di riabilitazione motoria per anziani o persone affette da varie patologie post traumatiche e degenerative. Infine nei centri medici e nelle case di cura, solo per citare i principali ambiti della professione».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale