A partire da quest’anno scolastico la scuola primaria bilingue BEST Asti estende la propria offerta formativa anche alle medie.
“Pur proponendosi come la naturale prosecuzione del percorso bilingue offerto ai nostri alunni delle elementari – spiega la dirigente, Valeria Condorelli – abbiamo aperto le iscrizioni anche a ragazzi provenienti da scuole diverse, ideando percorsi di potenziamento della lingua inglese per chi vuole inserirsi in questo cammino didattico all’avanguardia”.
“I punti caratterizzanti la scuola – prosegue – sono, oltre al percorso bilingue, l’importanza data ai progetti esterni, alle uscite didattiche e alle attività di laboratorio che cercano di integrare e arricchire una didattica di tipo frontale, ormai obsoleta. Fondamentale anche il numero limitato degli alunni per classe, che consente di dedicare una maggiore attenzione alle potenzialità del singolo studente.
Novità particolarmente apprezzata dagli studenti è infine l’introduzione dei tablet, dati in dotazione dalla scuola a tutti gli alunni, ad integrazione dei testi cartacei, ulteriore apertura nei confronti di un progresso, anche tecnologico, che, nel panorama scolastico italiano in generale, stenta ancora a decollare”.
La testimonianza degli alunni di quinta
La partecipazione dei bambini della classe quinta agli appuntamenti di open school delle medie è stata forse la testimonianza più significativa del loro coinvolgimento diretto nella scuola e della capacità di creare un ambiente stimolante ed inclusivo. “Hanno raccontato in prima persona – prosegue – come hanno vissuto gli anni della scuola primaria e testimoniato la validità del progetto, dimostrando così, tra l’altro, un certo grado di eloquenza non scontato per la loro età”.
L’orario
La BEST Asti middle school propone un orario di 36 ore settimanali, con due rientri pomeridiani obbligatori e la possibilità di fermarsi nei locali della scuola tutti i giorni fino alle 16.40, per studiare e svolgere i compiti con i compagni di classe alla presenza di personale qualificato. È anche possibile appoggiarsi ad un servizio di mensa interno. Alla lingua inglese saranno dedicate 10 ore settimanali che comprenderanno la preparazione agli esami Cambridge e lo studio di alcune materie attraverso la metodologia CLIL (ossia l’insegnamento di contenuti in lingua straniera).
Nella foto, la visita del sindaco Maurizio Rasero e dell’assessore comunale Loretta Bologna ieri (lunedì) in occasione dell’avvio delle lezioni