Uno psicologo a scuola per alunni e insegnanti
Attualità

Uno psicologo a scuola per alunni e insegnanti

Nelle scuole di Santo Stefano Belbo anche per quest'anno è stato nuovamente attivato lo "Sportello di Ascolto Psicologico". Grazie alla presenza continuativa a scuola durante

Nelle scuole di Santo Stefano Belbo anche per quest'anno è stato nuovamente attivato lo "Sportello di Ascolto Psicologico". Grazie alla presenza continuativa a scuola durante l'intero anno scolastico di una professionista psicologa e psicoterapeuta, sarà dunque possibile offrire un supporto ai ragazzi e alle famiglie che manifestino un qualche disagio psicofisico. Inoltre, anche gli insegnanti potranno fare riferimento a queste figure specialistiche qualora si trovino in difficoltà nella gestione educativa dei ragazzi o che nutrano dei dubbi rispetto alla presenza di psicopatologie dell'età evolutiva.

Il progetto, attivo dal 2009, è frutto di una preziosa sinergia tra la Scuola e il Lions Club di Santo Stefano Belbo, che ha supportato e finanziato negli anni l'iniziativa, cogliendone le importanti valenze per il benessere della comunità locale. I genitori o gli insegnanti possono richiedere una consulenza psicologica qualora rilevino nel bambino difficoltà sul versante emotivo-affettivo, come uno scarso controllo della rabbia, impulsività, eccessiva ansia e fobie, balbuzie, iperattività, rapporto problematico con il cibo, disturbi psicosomatici (mal di pancia, herpes..).

Oppure quando emergono problemi legati all'apprendimento, come sospetti disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia), possibili ritardi nello sviluppo cognitivo, deficit di attenzione e di memoria. Infine, altre problematiche che vengono accolte sono relative al livello relazionale, come atteggiamenti provocatori, eccessivamente competitivi o isolamento sociale e difficoltà a relazionarsi con il gruppo dei pari. L'iniziativa è curata dalla dottoressa Luisa Fontana che accoglie le domande portate e valuta, a seconda delle necessità, la presa in carico o l'orientamento ai Servizi del territorio. L'accesso allo sportello di ascolto è gratuito, ma richiede la prenotazione presso l'insegnante Rosanna Rodella, referente del Progetto.

l.p.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Edizione digitale