Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Palio, San Martino san Roccoha la nuova sede di fianco alla chiesa
Attualità

Palio, San Martino san Rocco
ha la nuova sede di fianco alla chiesa

Una “location” di prestigio per il Rione e Borgo vincitore del Palio 2012. A San Martino San Rocco amano fare le cose per bene, magari impiegandoci un po’ più di tempo ma con risultati di

Una “location” di prestigio per il Rione e Borgo vincitore del Palio 2012. A San Martino San Rocco amano fare le cose per bene, magari impiegandoci un po’ più di tempo ma con risultati di valore assoluto. Basti pensare al Drappo, atteso per ben ventisette anni ma poi onorato in maniera spettacolare. Ora è venuto il momento di inaugurare la nuova sede. Un parto travagliato anche questo, ma la ristrutturazione dei locali di piazza San Martino 12, di cui l’adiacente parrocchia è proprietaria, ha richiesto un lavoro curato e minuzioso.

E così il Rettore Franca Sattanino, dopo la straordinaria vittoria conseguita lo scorso settembre in piazza Alfieri, ne otterrà un’altra che, non solo a titolo personale ma per tutta la gente biancoverde, assumerà un sapore particolare. Nella storia del Palio festeggiare nella stessa annata due eventi di tale portata non è consueto, anzi. I tre piani della nuova casa del Comitato Palio San Martino San Rocco si preparano ad accogliere nel tardo pomeriggio (ore 19) di giovedì 1 agosto (primo agosto, primi in tutto i biancoverdi), autorità politiche, religiose e paliesche per l’atteso taglio del nastro. All’inaugurazione interverrà quale graditissima ospite la signora Elisabetta Cuniberti, nipote dell’onorevole Giovanni Giraudi, Sindaco di Asti ai tempi della ripresa dell’evento paliesco e storico borghigiano sanrocchese. Di lui qui a fianco un breve profilo.

L’appuntamento del primo agosto non viaggerà a se stante, poichè il Comitato biancoverde già il giorno successivo raddoppierà con la grande “festa d’estate” in piazza San Martino. Sarà una serata all’insegna del divertimento, che non mancherà però di deliziare i palati di coloro che decideranno di partecipare. E anche se la sede biancoverde ha trovato casa nel quartiere un tempo considerato più nobile del Rione, non passerà certo nel dimenticatoio la zona popolare di San Rocco, cuore pulsante di un popolo che nel tempo ha saputo farsi amare da tutta la città per la sua allegria e la sfrenata voglia di divertirsi. Rione e Borgo insieme, due chiese e, per non farsi mancare nulla, anche due Palii consecutivi nel 1984 e 1985. Gli elementi per avvicinarsi con grande ottimismo alla corsa del prossimo 15 settembre ci sono tutti. Con estro e genialità, e… tensiun, pirchè lur, ”a na san ad pu ch’el boia…. e sun el faro d’la sità”.

Massimo Elia

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: