L’associazione di promozione sociale Camminare lentamente, nell’ambito del programma “Sentiero Verde 2023” patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Asti, propone, in collaborazione con l’associazione “ln Collina” di Castelnuovo Don Bosco e il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, sabato prossimo un’escursione ad anello di 8 km su strade sterrate e asfaltate a bassa percorrenza tra le colline. Il ritrovo è fissato in piazza Giordano alle 14, con partenza alle 14,30.
Dalla piazza con una discesa tra le case di via Alfieri si raggiunge prima l’ottocentesca cappella campestre di San Sebastiano e quindi l’antica pieve della Madonna della Neve, che sorge su un rilievo collinare, coltivato prevalentemente a vigneto. Da qui si giunge al fondovalle nei pressi della stazione ferroviaria per poi risalire tra i vigneti raggiungendo la borgata Roletto e quindi il parco forestale dell’Alberone, realizzato per valorizzare la flora locale spontanea; piante di medio e grande fusto, cespugli, sottobosco. Lungo il percorso (circa 2,5 km) si affacciano le descrizioni degli esemplari botanici e si incontrano tre costruzioni architettoniche strutturate con travi ricavate dalle piante del territorio. Quella di fondo valle si trova su uno specchio d’acqua attraversato da un ponte in legno. Ritornati all’ingresso principale del parco si rientra in paese.
Al termine della passeggiata, per chi lo desidera sarà possibile una degustazione di prodotti locali del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato (costo 7 euro): salame crudo e salame cotto del Salumificio Ferrero, robiola del Caseificio Balzi, pane ai tre cereali e lievito madre e un calice di vino dell’azienda agricola biologica Poggio Ridente. La quota di partecipazione è 8 euro, 3 euro soci, gratis fino a 18 anni. Info e iscrizioni: 349-7210715.