Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Asti sicura
Attualità
Cartellone

Sicurezza sul lavoro, presentata la seconda edizione di “Asti si’cura”

Dal 20 al 25 ottobre 25 eventi tra convegni, mostre, dibattiti e musica – Il Prefetto: «Con prevenzione e controlli nelle aziende abbiamo migliorato la situazione, ma dobbiamo continuare il lavoro di squadra»

Torna per il secondo anno consecutivo “Asti si’cura”, settimana dedicata al tema della sicurezza sul lavoro. In programma da lunedì 20 a sabato 25 ottobre, è promossa dalla Prefettura su input dell’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli infortuni sul lavoro in occasione della Settimana europea “Salute e sicurezza nell’era digitale 2023 – 2025”.
La manifestazione è articolata in un ricco cartellone di 25 eventi che spaziano dai convegni alla proiezione di film, dalle mostre alla musica, dai seminari alle visite guidate, con l’intento di diffondere la cultura della sicurezza. Partendo in primo luogo dalle giovani generazioni, dato che saranno coinvolti oltre mille studenti delle scuole superiori.
A presentare le iniziative in calendario, stamattina in conferenza stampa, il Prefetto Claudio Ventrice affiancato da Stefano Calella (presidente del Comitato consultivo provinciale Inail di Asti), Silvia Rivetti (direttrice Inail Alessandria – Asti – Casale Monferrato) e Carlo Picchio (direttore del Centro servizi per il volontariato Asti Alessandria).

Le parole del Prefetto Ventrice

Dopo il minuto di silenzio dedicato alla memoria dei tre carabinieri morti durante un intervento in un casolare del Veronese, il Prefetto Ventrice ha voluto ricordare i due cardini su cui si impernia l’impegno della Prefettura sul fronte della sicurezza sul lavoro, cui si aggiunge da due anni la manifestazione “Asti si’cura”.
«Dopo sei mesi dal mio arrivo – ha ricordato – ho istituito l’Unità operativa che si occupa di effettuare, una volta al mese, controlli in due cantieri o aziende selezionati da Ispettorato del lavoro e Spresal. Ispezioni cui segue, il giorno successivo, il briefing in cui i rappresentanti degli Enti coinvolti relazionano e si confrontano su quanto è stato accertato».
«In un secondo momento è nato l’Osservatorio provinciale per il monitoraggio degli infortuni sul lavoro, che si occupa di prevenzione».
Il Prefetto ha quindi anche fornito un quadro della situazione sulla base dei dati. «Se il primo anno abbiamo accertato numerose violazioni, comminando le relative sanzioni – ha sottolineato – ora la situazione sta migliorando, in quanto è già capitato di trovare aziende virtuose prive di irregolarità. Un risultato che mi riempie di soddisfazione, ma che non deve ovviamente far calare l’attenzione, anche perché le irregolarità, per quanto in calo, permangono, anche di elevata entità. Guardando ai dati dal primo gennaio al 14 ottobre di quest’anno, per fare qualche esempio, l’unità operativa ha accertato sei aziende con il DVR (Documento Valutazione Rischi) non aggiornato, quattro con mancata manutenzione dei macchinari o con macchinari non conformi, tre con protezioni individuali non idonee per evitare cadute dall’alto, altre 5 in cui sono stati trovati 12 lavoratori in nero, di cui due minorenni, e ancora un’azienda sprovvista di Pos (Piano operativo per la sicurezza)».
«Di conseguenza – ha concluso – dobbiamo continuare a fare questo gioco di squadra tra istituzioni per far emergere le legalità. Se finalmente la provincia di Asti, in base all’ultima indagine della rivista Vega Engineering, non è più “maglia nera” in Piemonte per morti e infortuni sul lavoro, dobbiamo contribuire a far sì che la piaga degli incidenti sul lavoro sia rimargini in Italia. Il dato nazionale attuale – 3 morti al giorno – non è accettabileper una potenza industriale come l’Italia nel 2025».
A seguire la direttrice Inail Silvia Rivetti ha ricordato l’impegno dell’Ente nell’analisi di un tema specifico, la rivoluzione digitale nel mondo del lavoro, analizzata dal punto di vista tecnico ed etico, mentre Stefano Calella ha sottolineato l’elevato numero di protagonisti impegnati nel cartellone. «Coordinare “Asti si’cura” – ha affermato – significa mettere insieme soggetti molto diversi, con competenze e sensibilità eterogenee, ma uniti da un obiettivo comune: costruire una cultura della prevenzione e della responsabilità. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile queste iniziative».

Il calendario

La settimana si aprirà lunedì 20 ottobre, alle 9.15 nell’Auditorium della Banca di Asti, con il convegno inaugurale “Rivoluzione digitale e futuro del lavoro”, organizzato dall’Inail.
In contemporanea, dalle 9.30 alle 12, l’istituto Alfieri ospiterà un incontro sulla sicurezza nello sport per gli studenti, a cura della Rete sicurezza delle scuole della provincia di Asti. Nel pomeriggio, dalle 14.30 al polo universitario astigiano, Cgil, Cisl e Uil, in collaborazione con Assoforma e Inail, terranno un seminario tecnico sulla sicurezza in ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento, valido per il rilascio di crediti formativi (sullo stesso tema si terrà anche un percorso formativo a Castagnole Lanze dal 20 al 25 ottobre).
Martedì 21 ottobre, dalle 9 alle 13 all’istituto Artom, si terrà un incontro rivolto agli studenti della scuola per l’uso del defibrillatore, promosso da Prefettura e Rete sicurezza delle scuole. Alle 9.30, l’Anmil organizzerà una visita al nuovo stabilimento Saclà per discutere di sicurezza e innovazione. Gli alunni di istituto Artom e Castigliano, dalle 9.30 alle 13, parteciperanno a un evento promosso dall’Ordine dei consulenti del lavoro dedicato a esperienze di realtà virtuale applicate alla sicurezza. Nel pomeriggio, alle 14.30, Confcooperative Piemonte Sud affronterà il tema della sicurezza nei presidi socio-sanitari, con un focus sull’intelligenza artificiale, insieme agli studenti del corso socio-sanitario dell’Istituto Castigliano. Al Montexpo di Montiglio Monferrato, dalle 16 alle 18, si parlerà invece di “Culpa in vigilando” e privacy con gli studenti degli istituti comprensivi Don Bosco e Castell’Alfero.
La giornata di mercoledì 22 ottobre inizierà alle 8.30 al Castello di Costigliole con l’incontro “Sicurezza in circolo”, dedicato agli studenti dell’istituto comprensivo della zona. Alle 9, in Sala Pastrone, Cgil, Cisl e Uil, in collaborazione con il festival Job Film Days, proporranno la proiezione del film “The Settlement”, cui seguirà in dibattito con la partecipazione dei sindacalisti Silvano Uppo (Uil), Beppe Morabito (Cgil) e Stefano Calella (Cisl) insieme ad Annalista Lanterno, direttrice di Job Film Days.
E ancora, l’Unione Industriale e la rete delle scuole proporranno, dalle 9 alle 13 all’Artom, il seminario “La sicurezza: momento comune scuola-azienda”, durante il quale verrà presentata la pubblicazione “Non perdere un secondo – Guida alla sicurezza nelle scuole e in azienda”, destinata agli studenti impegnati nelle esperienza di Pcto (ex Alternanza scuola – lavoro). Realizzata con il supporto dell’Unione industriale, sarà distribuita nelle scuole.
Infine, dalle 10 alle 12, Asti Agricoltura e Spresal organizzeranno un open day alla Cooperativa Pusabren di Canelli per parlare di “sicurezza in vigna”.
Giovedì 23 ottobre si aprirà con “Cuori in classe”, un’iniziativa della Rete sicurezza delle scuole sulle manovre di primo soccorso con l’uso del defibrillatore, che coinvolgerà degli studenti del liceo scientifico Vercelli dalle 8.30 alle 13.30. Dalle 9 alle 12.30, Federmanager guiderà una visita presso lo stabilimento Gaia SpA con un focus sulla linea automatica di vagliatura della plastica.
Parallelamente, l’Istituto Monti ospiterà un incontro sulla generazione Z, par parlare di rischi digitali e sfide del benessere, promosso dalla rete sicurezza dalle 9 alle 13. Coldiretti e Spresal, con la partecipazione dell’Istituto Penna, discuteranno invece di sicurezza delle macchine agricole nell’era digitale in un convegno pubblico che inizierà alle 9 nella Sala Convegni del Mercato Contadino di Campagna Amica.
Per tutta la giornata, dalle 9 alle 18, Piazza Alfieri sarà poi animata dall’intervento “Io non rischio” del Coordinamento territoriale dei volontari di protezione civile.
Venerdì 24 ottobre, alle 9.30 all’istituto Penna, si terrà l’incontro sul ruolo del medico competente e la sicurezza nel mondo agrario, organizzato dalla rete sicurezza in collaborazione con la Cia. Alle 10, a Castagnole Lanze, la simulazione di infortunio in ambienti confinati e sospetti di inquinamento con l’utilizzo di un simulatore Inail, rivolta agli studenti delle scuole superiori.
Nel pomeriggio, alle 15 al Parco Griffa, la deposizione di una corona al monumento Anmil dei caduti sul lavoro. La settimana si concluderà in serata, alle 21 al Palco 19, con lo spettacolo finale, a ingresso libero e gratuito, che vedrà protagonisti Le Forbici e Simo & Gipo, condotto da Valentina Fassio con Chiara Buratti.
Il ricco cartellone terminerà sabato 25 ottobre, alle 10 al Foyer delle famiglie, con l’incontro “Dagli ex voto alla sicurezza sul lavoro” che vedrà anche la presentazione del libro del professor Renato Grimaldi, intitolato “Ex voto d’Italia – Strategie di comportamento sociale, per grazia ricevuta” (Franco Angeli), cui seguirà una tavola rotonda.

Le iniziative collaterali

La settimana sarà arricchita da alcune iniziative collaterali. Dal 21 al 24 ottobre l’Ordine degli architetti, in collaborazione con il liceo artistico Benedetto Alfieri, il C.F.S. e la Cassa Edile, presenterà la mostra fotografica “Prospettive sicure”, incentrata sulle attività di Pcto (ex alternanza scuola lavoro), che sarà inaugurata martedì 21 alle 15 nella sede dell’Ordine, in piazzetta Goria.
Saranno infine affissi manifesti in città a cura degli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo, che hanno anche commissionato al pittore Filippo Pinsoglio una litografia sul tema della manifestazione. Intitolata “Sospesi”, rappresenta il concetto di sicurezza sul lavoro con uno sguardo simbolico. Realizzata in cento copie, sarà donata alle autorità in occasione dei vari eventi in calendario.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: