Cerca
Close this search box.
elezioni comunali
Attualità
Comunali 2024

Sindaci senza sorpresa per le liste uniche e i dati sui testa a testa

Belluardo in piena riconferma a Calliano, vittoria schiacciante della Bucco a Cellarengo mentre soli 17 voti portano la fascia a Doriano Bruno di Grana Monferrato

Nei Comuni più piccoli è terminato anche lo spoglio delle amministrative che restituisce i primi nomi dei prossimi sindaci.
Nessuna sorpresa nei paesi in cui si sono presentate le liste uniche, mentre stanno arrivando anche i primi risultati dei “testa a testa” in cui le liste erano più di una.

Liste uniche

Per le liste uniche dunque la proclamazione a sindaco di Alessandro Civardi ad Antignano, Claudio Carretto riconfermato ad Azzano, super riconferma anche per Paolo Maria Belluardo a Calliano, Pasquale Anfosso a Coazzolo, Monica Marello a Cocconato e Gilio Mario Brondolo a Cortiglione, e ancora Pier Augusto Ceretti a Cessole e Mario Lupo a Berzano San Pietro. Ed è ancora una riconferma piena quella che Castellero assegna a Roberto Campia con il 75% di votanti alle urne. Chiuso lo spoglio anche a Chiusano con nuovo sindaco Luigi Bosco.
A Corsione il neo cittadino è Filippo Barrera, unico candidato con la lista “L’impegno continua”, che ha registrato 110 voti su 114 votanti, a fronte di 161 elettori. Cristina Ceron è il sindaco di Cunico, con la lista “Progetto Cunico 3.0”, che ha ottenuto 230 voti su 262 votanti (a fronte di 349 elettori). In questo caso non è stato possibile assegnare un seggio per mancanza di candidati nella lista.
A Fontanile Sandra Balbo è stata eletta sindaco a capo dell’unica lista “Noi con voi per Fontanile”, con 260 voti su 287 votanti, a fronte di 375 elettori. Secondo mandato per Michael Vitello, nuovamente eletto primo cittadino di Isola, con la lista “Isola c’è”, l’unica presente. Ha ottenuto 1.002 voti, a fronte di 1.120 votanti su un totale di 1.571 elettori. Renzo Peletto si riconferma alla guida di Cisterna d’Asti con 641 voti espressi dal 77% degli aventi diritto al voto.
Secondo mandato per Chiara Zogo, a capo della lista “Vinchio domani”, con 321 voti a fronte di 350 votanti su un totale di 449 elettori. Roberta Franco, a capo dell’unica lista presentata, denominata “Grappolo e campanile”, è stata eletta con 519 voti (a fronte di 569 votanti per un totale di 754 elettori) sindaco di Cantarana. E ancora conferma a Cassinasco per Sergio Primosig (lista “Impegno per Cassinasco”), che ha ottenuto 219 voti (su 260 votanti, a fronte di 411 elettori).
Lista unica anche a Loazzolo, con Pietro Corio eletto sindaco con 167 voti (su 194 elettori), a fronte di 240 elettori. Con la lista “Maretto che rinasce” vittoria anche per Roberto Palma, sindaco con 205 voti, a fronte di 233 votanti, su un totale di 299 elettori. Primo cittadino, a Piea, è Alessandro Borgo (lista “Impegno per Piea”), con 227 voti su 261 votanti a fronte di 410 elettori.
A Grazzano esito scontato per Mauro Rodini come a Loazzolo per Pietro Cirio che ha segnato un’affluenza dell’80%. Andrea Ghignone mantiene la fascia tricolore a Moasca così come Sergio Magnetti a Monale, Claudio Gavosto a Robella e Paolo Carlo Milano a Sessame. E anche Luigino Barrera a Villa San Secondo: su 294 elettori hanno votato in 209 (71,09%), 4 le schede nulle e altrettante quelle bianche; nessuna scheda contestata.
A Sessame eletto il candidato unico Carlo Paolo Milano (151 i votanti su 218, con il 69,27%).
Conferma per il sindaco di Vigliano Daniele Prasso, eletto con 366 voti su 398 votanti alla guida dell’unica lista in paese. In consiglio comunale ci saranno Nunziato Di Giovanni, Leandro Finotto, Margherita Colombo Gabri, Giuseppe Tartaglino, Irene Tartaglino, Bruna Maschio, Sergio Rivata, Nicoletta Montersino, Domenico Basile, Vallì Corbanese. «Nostro obiettivo – indica Prasso – è proseguire in continuità con l’impegno svolto, sostenendo la partecipazione dei cittadini, la valorizzazione del territorio e l’attenzione all’uso delle risorse».
A Serole Lorena Abramo viene eletta con percentuale votante del 68,35% (elettori 79, votanti 54).
A Rocchetta Tanaro (lista unica) è stato eletto sindaco Massimo Fungo. Gli elettori erano 1028, i votanti 691: per lui 575 voti, schede bianche 56, schede nulle sessanta.
A Robella erano 353 gli elettori, i votanti sono stati 251 con elezione a sindaco di Claudio Gavosto con 232 voti.
Lista unica anche a Montafia: conferma per il sindaco Giovanni Marchese con 379 voti. Gli elettori erano 752, i votanti 446, le schede nulle 32, quelle bianche 35.
I 243 elettori di Montabone hanno dato la loro preferenza a Giuseppe Maurizio Aliardi, con 144 voti; i votanti sono stati 186, le schede nulle 28, le schede bianche 14.
A Mombaldone eletta sindaco Sonia Poggio con 88 voti. Gli elettori erano 158, i votanti 118, pari al 74,68%.
A Moasca gli elettori erano 425: sarà Andrea Ghignone a ricoprire la carica di sindaco. Ha ottenuto 282 voti e i votanti erano 304. Le schede nulle 9, quelle bianche 13. A Roccaverano è stato eletto Enrico Francesco Cirio con 212 voti. Gli elettori erano 294, i votanti 220, le schede nulle 6, le schede bianche 2.
Lista unica a Villafranca: sindaco confermato, con Anna Macchia che ha raccolto 944 preferenze. Gli elettori erano 2275, i votanti 1287.
A Tigliole confermato sindaco Daniele Basso: su 1439 elettori hanno votato 914.
Marco Biglia eletto al secondo mandato ad Agliano: 771 voti validi su 879 voti.
Riconferma arriva da Bubbio dove Stefano Reggio rimane alla guida del paese anche se con un consigliere rispetto al previsto per mancanza di candidati.

Graziella Zanchetta indosserà la fascia tricolore a Castel Boglione con 201 voti come anche Roberto Guastello a Castelnuovo Calcea, con 309 preferenze. Lista unica anche a Calamandrana che ha affidato la guida del paese a Giuseppina Lovisolo con 814 voti.

Sono stati 771 gli elettori che ad Agliano hanno votato Marco Biglia riconsegnandogli la guida del paese. A San Damiano la lista unica di Davide Migliasso ha raccolto 3596 preferenze mentre a Montechiaro Paolo Luzi lascia il posto a Maurizio Marcanzin con i suoi 509 voti.

Competizione a due o più liste

A Camerano Valter Penna vince per 145 voti a 79 sull’altro candidato Gianluigi Carlo Gavello. A Cellarengo vittoria schiacciante della sindaca uscente Adriana Bucco su Carlo Gariglio (352 voti a 32). A Cortandone Claudio Stroppiana di nuovo sindaco per 128 voti sugli 80 accordati a Giovanni Trinchero. Vittoria di misura a Grana Monferrato in cui Bruno Doriano si è imposto per soli 17 voti su Cristiano Gavazza.
Sfida “a due” anche a Cortazzone, dove si sono scontrate la lista “Progetto Cortazzone”, che ha ottenuto 280 voti portando all’elezione del giovane Federico Tolio, mentre la lista “Noi con voi”, con il candidato Marco Dall’Angelo, ha ottenuto 60 voti, il tutto a fronte di un numero di elettori pari a 359 (su un totale di 530 elettori).
Tre le liste presenti a Refrancore: a spuntarla è stato Diego Mogliotti che ha raccolto 433 preferenze. Gli elettori erano 1376, i votanti 933, schede nulle 12, schede bianche 17.
A Mombaruzzo Carla Luigina Scarrone vince per 355 voti contro i 237 attribuiti ad Ivano Andreos  mentre a Vaglio Serra è stato eletto Cristiano Fornaro con 100 voti sugli 87 di Bartolomeo Verri, il suo sfidante, sindaco uscente.
Due le liste a San Marzano Oliveto: a spuntarla è stato Pierangelo Bordino con 301 voti, sette in più di Giovanni Scagliola. Gli elettori erano 987, i votanti 605, le schede nulle 6, quelle bianche 4.
Castel Rocchero vede uscire vincitore dalle urne Matteo Menotti con 107 preferenze contro le 88 di Luigi Iuppa.
Due le liste a Viarigi: a prevalere è stata Francesca Ferraris con 324 voti, sconfitto Ivo Franco Gatti (238 voti). Gli elettori erano 794, i votanti 575.
Cerro Tanaro vede vincere Mauro Malaga con 234 voti su Luciano Gavazza che ne ha totalizzati 137.
Prima volta da sindaco per Umberto Musso, figlio dello “storico” sindaco Giorgio che ha raccolto 1006 voti contro i 659 del sindaco uscente Antonio Rago.
A Soglio eletto sindaco Carlo Cosimo Carpignano con 60 voti. Gli elettori erano 134, i votanti 101.
Nella sfida a Bruno la spunta per soli 4 voti Lucas Bonzo sulla sindaca uscente Manuela Bo: 115 a 111 voti.

Arrivano intanto anche gli esiti dello spoglio nei Comuni in cui erano in tre a correre per il posto da sindaco. A Castell’Alfero l’ha spuntata Giancarlo Fasano con 584 voti su Sergio Ravizza che ne ha totalizzati 474 e su Elisa Amerio che si è fermata a 409.

Gara a tre anche a Celle Enomondo con Andrea Bovero che riceve 193 preferenze e secondo, con distacco, Lorenzo Carbone con 63 e Lucio Antonio Laviola con 29.

Calosso vede uscire vincitore dalla sfida il candidato Pier Francesco Migliardi con 516 preferenze contro le 144 ad Emilia Cagnotto.

Vittoria schiacciante anche a Buttigliera per Giuseppe Giardino (998 voti) a fronte dei 421 totalizzati dalla sua sfidante Carla Quaranta. Per Giardino è la prima esperienza da sindaco.

Arriva anche il risultato dello spoglio al seggio di Aramengo dove Angela Massaglia è diventata sindaco con 236 voti contro i 124 di Claudio Comoglio.

Castello d’Annone sceglie Valter Valfrè come sindaco che prende 633 voti contro i 235 di Paolo Viarengo.

A Belveglio, anche se con un distacco minimo di 12 voti, Christian Vercelli viene riconfermato primo cittadino. Ha preso 104 voti contro i 92 di Mirko Dova.

Silvio Maria Tealdi rimane saldamente a capo dell’amministrazione di Ferrere forte delle 552 preferenze che gli elettori gli hanno accordato a fronte delle 155 raccolte da Patria Ferretti in Lagrasta. Nella sfida a due a Baldichieri, invece, Sara Arduino sale in vetta con 359 voti lasciando 191 preferenze a Guido Bonino.

Revigliasco ha visto uno scontro fra ex sindaci: Giuseppe Contorno l’ha spuntata con 345 preferenze contro Laura Novara che si è fermata a 154.

Cambio della guardia a Moncalvo dove Diego Musumeci vince le elezioni e diventa sindaco; contro di lui Andrea Giroldo che aveva raccolto il testimone del sindaco uscente Orecchia.

 

 

 

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale