Attualità

“Spesa della parità”: cinque uomini si sfidano

Una giuria ne valuterà gli acquisti confrontandoli con una serie di parametri che vanno dalla completezza della spesa all’impatto ambientale e salutistico dei prodotti scelti, dal tempo impiegato alla capacità di rispettare il budget previsto

Una iniziativa di sensibilizzazione sulla parità tra uomo e donna. A partire dal cosiddetto lavoro non retribuito, ovvero quello svolto a casa e in famiglia che, in base ai dati Ocse, in Italia è ancora appannaggio soprattutto della donna, a differenza dei Paesi del Nord Europa dove i “carichi” di lavoro sono meglio bilanciati all’interno della coppia.

E’ questo lo scopo della singolare prova “La spesa della parità – Il lavoro segreto delle donne spiegato agli uomini”.

Ideatrice dell’iniziativa la Consigliera di Parità della Provincia Chiara Cerrato, come emerso nei giorni scorsi in conferenza stampa. «Mercoledì 12 aprile, Giornata internazionale dell’uguaglianza retributiva tra uomo e donna – ha spiegato la Consigliera – cinque uomini di diverse fasce di età e professioni saranno chiamati a fare acquisti al supermercato “Mercatò” di corso Venezia, avendo a disposizione mezz’ora e un budget di cento euro ciascuno (offerto dalla direzione del supermercato stesso) sufficiente per fare la spesa media di una famiglia di quattro persone (genitori, figlio adolescente e un bambino)».

«Un modo per evidenziare come le donne, oltre ad essere pagate meno degli uomini nel settore privato, svolgono anche ore di lavoro non retribuito a casa e in famiglia».

Gli uomini chiamati a riempire al meglio il carrello saranno: Franco Calcagno, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale; Dindo Capello, pilota automobilistico; Massimo Cotto, critico musicale e assessore comunale alla Cultura; Marco Gabusi, presidente della Provincia; Matteo Paro, ex calciatore della Juventus.

Una giuria ne valuterà gli acquisti confrontandoli con una serie di parametri che vanno dalla completezza della spesa all’impatto ambientale e salutistico dei prodotti scelti, dal tempo impiegato alla capacità di rispettare il budget previsto. In giuria uomini e donne: Maria Luisa Amerio, vice presidente dell’Ordine provinciale dei Medici e specialista in Scienze dell’Alimentazione; Giovanni Bonadio, chef all’Istituto alberghiero “Colline Astigiane”; Chiara Cerrato, Consigliera di Parità; Mariangela Cotto, ex assessore alle Politiche sociali della Regione; Sergio Miravalle, giornalista.

La prova si terrà mercoledì 12 aprile a partire dalle 17. Il programma preve l’accoglienza dei concorrenti e l’insediamento della commissione; l’inizio della spesa (sarà possibile osservare i concorrenti impegnati nella sfida); e, alle 17.50, la consegna delle spese alla commissione giudicatrice.

Quindi la proclamazione dei vincitori, che verranno premiati con un trolley omaggio. L’evento è aperto a tutti. Le cinque spese saranno poi consegnate ai responsabili del Banco alimentare di Asti per aiutare famiglie in diffcoltà economica.

Elisa Ferrando

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale