Si intitola “The A Academy” l’evento di inizio anno scolastico che vedrà protagonisti studenti e docenti di tre scuole superiori astigiane: istituto tecnico industriale Artom, liceo artistico Benedetto Alfieri e istituto superiore Monti.
L’evento, ad invito, si terrà venerdì 24 settembre alle 20.45 presso il parcheggio dell’Artom in via Romita.
A presentarlo, nei giorni scorsi in conferenza stampa, i dirigenti delle tre scuole coinvolte: Franco Calcagno (Artom), Stella Perrone (Benedetto Alfieri) e Giorgio Marino (Monti), affiancati dai docenti che hanno preso parte all’organizzazione.
«La scuola – ha spiegato Calcagno – ha bisogno, Covid permettendo, di rientrare nel tessuto sociale dopo i lunghi periodi di lockdown vissuti negli ultimi due anni. Così, sulla base dell’esperienza dell’anno scorso, quando tra mille difficoltà abbiamo organizzato un concerto inaugurale all’Artom, abbiamo deciso di promuovere un evento estendendo l’invito alle altre scuole. Hanno risposto il liceo artistico e l’istituto Monti, in cui è presente l’indirizzo musicale, che quindi sono le più predisposte ad una iniziativa di questo tipo. Iniziativa che non abbiamo chiamato volutamente spettacolo perché sul palco ci saranno artisti non professionisti. Sarà un’occasione per dare risalto ai talenti dei ragazzi e augurarci un inizio d’anno che sia “il meno epidemico” possibile, dato che in Piemonte sono già presenti, purtroppo, alcuni casi di Covid (all’Artom, ad esempio, c’è una classe in quarantena fino al 26 settembre, ndr)».
Il programma
Tema dell’evento sarà “Asti e il suo territorio dal Dopoguerra in avanti”, che sarà declinato in modi diversi dagli studenti sul palco, tra musica, teatro, danza e grafica.
«Ogni scuola – ha continuato Calcagno – avrà 25 minuti di tempo per presentare la rappresentazione, di cui sarà a disposizione anche una diretta sui canali Facebook e YouTube dell’istituto Artom».
L’arrgomento sarà declinato con modalità diverse. L’Artom proporrà un viaggio dalla campagna agricola, con ospiti e testimonianze, a quella turistica, patrimonio Unesco, con la presenza del Quartetto musicale dell’istituto. Il liceo artistico presenterà pennellate poetiche (“Fantasie sull’acqua” dedicate a Paolo Conte e all’Astigiano) che spaziano dal repertorio musicale popolare a brani famosi, fino alla danza come arte inclusiva dei repertori rappresentati. Infine il Monti proporrà uno spaccato di storia della città, concentrandosi sull’area dell’ex Casermone (complesso militare, sociale, ricreativo e infine formativo), accompagnato da brani eseguiti dagli studenti del liceo musicale.
Voce narrante della serata sarà l’attore Aldo Delaude, affiancato sul palco da Chiara Cerrato e Chiara Gianotti.
«Docenti e studenti metteranno in campo la creatività – ha assicurato la dirigente Perrone – facendo risaltare le loro potenzialità con entusiasmo, obbedendo così allo spirito dell’iniziativa».
D’accordo Giorgio Marino, che ha lanciato l’idea di mantenere il gruppo che organizzato l’evento per dare vita ad iniziative future che possano coinvolgere anche altre scuole, interessate a lavorare insieme nell’ambito artistico/musicale.
L’evento, la cui locandina è stata realizzata con il contributo dello scenografo Ottavio Coffano, che ha omaggiato il disegno di sfondo, si avvale del contributo Rotary Club Asti. Da ricordare che sarà presente con figuranti in costume il Comitato Palio San Silvestro, rione di cui fa parte la scuola.